logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Educazione finanziaria, l'Italia è indietro

14 set 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

educazione finanziaria l italia e indietro

I docenti la considerano indispensabile

L’educazione finanziaria in Italia è ancora di là da venire. Non è un caso, probabilmente, che prestiti personali e mutui siano in costante aumento, simboli, forse, di una non ottimale gestione del quotidiano.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Solo un italiano su cinque, infatti, pensa che per fare scelte consapevoli siano essenziali competenze di economia: fra gli insegnanti, otto su dieci considerano che la cittadinanza economica sia una competenza indispensabile per gli studenti, anche grazie al programma di educazione FEduF, Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, nata su iniziativa dell'Abi in collaborazione col Ministero dell’Istruzione.

L'economia priorità formativa

Il prossimo 26 settembre sarà presentato lo studio “Le opinioni degli insegnanti sull’educazione finanziaria a scuola”, elaborato dal dipartimento Di.Sea.De dell’Università degli studi di Milano-Bicocca. Ebbene secondo lo studio, in Italia le competenze di economia non sono percepite come una priorità formativa: soltanto il 21% degli italiani, infatti, le ritiene essenziali,mentre il 43% ritiene fondamentale la formazione in ambito di prevenzione delle malattie.

Compito della scuola formare all'economia

Di parere contrario, invece, l’80% dei docenti, secondo cui la cittadinanza economica è una delle competenze indispensabili: il dato emerge sempre dalla ricerca “Le opinioni degli insegnanti sull’educazione finanziaria a scuola”.

FeduF spiega in una nota che “gli insegnanti ritengono che sia compito della scuola far acquisire agli studenti competenze di cittadinanza economica; il 60,5% è totalmente d’accordo, il 28,7% molto d’accordo. In questo senso si registra l'aumento degli insegnanti: +4,9% dal 2019. Sono loro a proporre il programma a scuola”.

L'educazione finanziaria entra nella scuola

I dati confermano che gli insegnanti attribuiscono importanza allo sviluppo delle competenze economiche degli studenti. “L’educazione finanziaria è entrata a scuola da una porta secondaria aperta da insegnanti lungimiranti - sottolinea Giovanna Boggio Robutti, direttore generale di FEduF - L’assenza di sistematicità e metodologie costituisce, però, un ostacolo a un’azione realmente incisiva. L’ex alternanza scuola lavoro, chiamata Pcto, ha offerto un aggancio importante per proporre tematiche collegate all’economia e all’imprenditorialità”.

L'importanza della cittadinanza economica

Nel prossimo futuro la Fondazione rafforzerà il binomio educazione digitale e educazione finanziaria. “Gli studi di sociologia e psicologia sulla costruzione del pensiero economico dei bambini indicano che sin dall’infanzia le persone si costruiscono un mondo economico - sottolinea Emanuela Rinaldi, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Milano-Bicocca - La ricerca indica che i docenti danno molta importanza alla cittadinanza economica e civica: termini come inflazione, azioni, debito pubblico compaiono sempre più di frequente anche nel discorso comune”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.