logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Crolla la spesa degli italiani per gli alimentari

23 giu 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

crolla la spesa degli italiani per gli alimentari

Ancora sotto il livello pre-covid

La spesa delle famiglie italiane per gli alimentari è in forte riduzione: si parla di -3,7% nel 2022 e di -8,7% nel periodo che va dal 1° trimestre 2021 al quarto trimestre 2022. È questo quanto emerge da un report del Centro studi di Confindustria: una ricerca di Congiuntura flash che ha posto l'accento sull'aumento dei segnali di indebolimento dell’economia italiana, soprattutto nell’industria. Un dato preoccupante che, di riflesso, potrebbe avere un impatto futuro sui numeri dei prestiti personali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Diminuzione dei consumi nel 2022

Nel 2022, secondo l’analisi, i consumi delle famiglie italiane sono cresciuti del 4,6%: in calo dell'1,7% a fine anno, hanno ricominciato a espandersi nel 1° trimestre 2023 (+0,5%), sebbene ancora sotto il livello pre-covid (-1,2%).

A subire i danni maggiori, secondo il report, la spesa per i beni non durevoli, rimasta quasi piatta nel 2022 (+0,3%), anche perché la spesa aveva sofferto meno durante la pandemia (-2,8% nel 2020, -11,3% i consumi totali) ed era già tornata ai valori pre-covid nel 2021.

Si riduce la spesa per alimentari

Tra i beni non durevoli, la spesa delle famiglie italiane per gli alimentari è in forte riduzione. Secondo lo studio di Confindustria, “ciò ha fatto da zavorra alla risalita dei consumi totali, visto anche il peso della spesa alimentare pari al 14%, secondo solo alla spesa per abitazione, acqua ed energia, 23%”.

I dati sulle vendite al dettaglio di beni alimentari confermano, quindi, la debolezza della domanda nel 2022 (-4,3%) e mostrano uno stallo nel 1° trimestre 2023 (+0,1%).

Le prospettive per il 2023

Secondo il report, i consumi alimentari risentiranno ancora delle tensioni sui prezzi. È probabile che anche la spesa in servizi rallenti, man mano che svaniscono gli effetti del “recupero” dei livelli pre-pandemici e si esaurisce l’extra-risparmio. Infine, sempre secondo la ricerca, il rialzo dei tassi d'interesse potrebbe indebolire nei prossimi mesi la dinamica dei consumi, specie di beni durevoli, più sensibili al costo del credito (ad esempio le automobili).

Unc: datri allarmanti

Sulla questione intervengono anche le assciazioni dei consumatori. Secondo Massimiliano Dona, presidente dell’Unione nazionale consumatori, si tratta di “dati preoccupanti e allarmanti, che confermano quanto andiamo denunciando da oltre un anno: gli italiani sono a dieta forzata a causa dell’inflazione alle stelle che, dopo i beni energetici, ha colpito soprattutto gli alimentari, con rialzi lunari oramai del tutto ingiustificati. Una situazione - aggiunge Dona - che sta avendo ripercussioni anche sulla crescita, considerato che i consumi rappresentano il 60% del pil e che, se gli italiani non acquistano, i commercianti non vendono e le imprese non producono”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.