logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Contante: da luglio taglio al tetto massimo

7 gen 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

contante da luglio taglio al tetto massimo

Riduzione ulteriore nel 2022

Giro di vite per i pagamenti in contante, e pertanto non tracciabili, che superano una certa soglia. La conversione in Legge del decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio ha nuovamente messo mano alla soglia da cui scatta il divieto di utilizzare i contanti per i pagamenti, portandola da 3.000 a 2.000 euro dal 1° luglio 2020 e poi a 1.000 euro dal 1° gennaio 2022.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Cambieranno alle stesse date, e per gli stessi importi, anche le sanzioni minime applicabili in caso di violazione. Dal mese di luglio la sanzione minima sarà di 2.000 euro, mentre dal primo gennaio 2022 sarà di 1.000 euro.

Sono coinvolti tutti i pagamenti: quelli che avvengono tra soggetti, pubblici, privati o imprenditoriali e di qualsiasi tipo. Si va dall’acquisto fatto in negozio o in una catena commerciale, al rimborso di un prestito personale, dal pagamento del conto di qualunque professionista, tra cui dentisti, idraulici e commercialisti, fino alle donazioni. Anche un semplice pagamento tra due privati in pratica è soggetto allo stesso limite.

Ma bisognerà fare attenzione anche ai pagamenti frazionati, perché il divieto scatta tutte le volte che l’utilizzo del contante a più riprese possa far dubitare che vi sia in corso un tentativo di aggirare la norma.

La regola non riguarda, invece, i prelievi di contante agli sportelli e/o ai bancomat dato che non si tratta di pagamenti. Sono permessi i pagamenti in contante superiori alla soglia stabilita dalla norma realizzati attraverso le banche, gli uffici postali, o gli istituti di moneta elettronica, che rimangono quindi tracciabili. Rientrano in questa categoria tutti i pagamenti fatti consegnando allo sportello i contanti che poi vengono trasformati in uno strumento di pagamento, come ad esempio travellers e il vaglia postale.

Discorso diverso invece per il pagamento degli stipendi. Dal primo luglio del 2018 tutti gli stipendi del settore privato, a prescindere dall’importo, devono essere pagati in modo tracciabile e quindi con bonifici bancari, pagamenti elettronici, assegni o pagamenti tramite un conto corrente di tesoreria. La legge precisa che non possono essere utilizzati contanti consegnati direttamente al lavoratore.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.
pubblicato il 8 agosto 2025
In Italia stipendi reali a picco

In Italia stipendi reali a picco

Gli stipendi aumentano (poco) in termini nominali ma il problema è che calano pesantemente in termini reali.
pubblicato il 5 agosto 2025
Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Cerchi un prestito personale con tassi chiari, rate accessibili e zero sorprese? Le soluzioni Creditis si adattano a ogni esigenza: analizziamo le proposte da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tutti i dettagli utili per una scelta consapevole e conveniente.
pubblicato il 30 luglio 2025
Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Hai bisogno di un prestito personale e vuoi conoscere le migliori soluzioni disponibili? Scopri le offerte Younited per importi da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tassi competitivi e piani di rimborso trasparenti. Analizziamo per te i dettagli più rilevanti per aiutarti a scegliere la proposta più adatta alle tue esigenze.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.