logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Consumi: largo alla moneta digitale per le piccole spese quotidiane

8 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Cashback lr

Un tempo riservate prevalentemente agli acquisti di importo elevato, le carte di pagamento sono sempre più utilizzate anche per le spese quotidiane al posto del contante. A fornire i numeri che caratterizzano questa evoluzione silenziose è la 23esima edizione dell’Osservatorio Carte di Credito e Digital Payments curato da Assofin, Ipsos e Nomisma in collaborazione con Crif.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I pagamenti con carta di credito e di debito

Nel 2024 il numero di transazioni effettuate con strumenti diversi dal contante è cresciuto del +12,3%, per un aumento del +4,1% del valore della spesa rispetto al 2023. In particolare, nella maggior parte dei casi, è stata utilizzata una carta di debito (rappresentano quasi i due terzi del totale cashless): l’incremento delle transazioni su Pos rispetto all’anno precedente è stato del **16,4%. **  

Crescono anche i pagamenti completati utilizzando una carta di credito. In particolare, nel 2024 il numero di carte di credito attive si è attestato a 13,8 milioni. Sono state utilizzate per un totale di 1,7 miliardi di operazioni (+7% rispetto al 2023) e 109 miliardi di euro transati (+3,4%). Scende a 63 euro l’importo medio per ogni transazione, a dimostrazione di un impiego più frequente anche per spese di piccolo taglio.

Le carte prepagate premiate dalla facilità d’uso

Nel 2024 prosegue la crescita significativa delle carte prepagate (33,6 milioni), con un aumento delle operazioni del +13% rispetto al 2023. Questa tipologia di strumento viene utilizzato soprattutto per gli acquisti online grazie alla facilità d’uso e alla crescente integrazione con wallet e app di pagamento digitale. Così come avvenuto per le carte di credito, il valore medio per singola operazione è sceso fino ad attestarsi a 32 euro (-4,8% rispetto al 2023). 

A rendere le carte di pagamento così diffuse non è solo la semplicità d’uso ma anche la flessibilità offerta: oggi oltre la metà delle carte di credito attive in Italia (54% nel 2024) garantisce al titolare la possibilità di scegliere il tipo di rimborso (a saldo o a rate). Si conferma, tuttavia, l’utilizzo prevalente nella tradizionale modalità charge, attestandosi i volumi rateizzati al 14% del valore complessivamente movimentato.

Sempre più diffusi gli strumenti di pagamento rateale

Se si guarda ai volumi rateizzati tramite carta, nei primi 6 mesi del 2025 si rileva una leggera flessione (-0,9%), dovuta all’ulteriore indebolimento dei volumi rimborsati in modalità revolving (-7,3%). Si conferma tuttavia l’andamento positivo dei flussi di instalment (finanziamenti “tradizionali” per regolare a rate una o più spese effettuate con la carta di credito, con piano di ammortamento predefinito e durata predeterminata), cresciuti del +15,9% nel periodo.

Tra gli strumenti che consentono di dilazionare il pagamento pur non rappresentando tecnicamente un finanziamento vero e proprio, il Buy Now Pay Later che ha fatto registrare a livello mondiale una crescita del +8,2% sul 2023, arrivando a rappresentare il 5% della spesa eCommerce.

Secondo l’Osservatorio, anche in Italia l’utilizzo delle soluzioni di pagamento dilazionato, offerte da player specializzati e da alcuni operatori già attivi nell’ambito dei prestiti personali, avrebbe mostrato un’ulteriore crescita nel corso del 2024 sia nei negozi fisici sia online.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Rata mensile
98,81€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,50%
TAEG:
8,25%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.050,00
Totale dovuto:
€ 6.072,60
Rata mensile
98,81€
Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
101,80€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,18%
TAEG:
8,49%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.108,00
Rata mensile
101,80€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 settembre 2025
La spesa è sempre più single

La spesa è sempre più single

Nel 2024 gli acquisti delle famiglie composte da una sola persona hanno superato i 235 miliardi di euro e rappresentato il 26,2% del totale.
pubblicato il 25 settembre 2025
Prestiti personali a settembre 2025: la convenienza si gioca tra TAN e TAEG

Prestiti personali a settembre 2025: la convenienza si gioca tra TAN e TAEG

Il mercato dei prestiti personali a settembre 2025 si conferma dinamico, con forti differenze di costo tra i vari istituti finanziari, nonostante la stabilità dei tassi di riferimento della BCE. Le migliori offerte su un finanziamento da 15.000€ presentano un tan inferiore all'8%, mentre le proposte meno competitive superano l'11%. Diventa cruciale per i consumatori analizzare attentamente il taeg, l'indicatore che rivela il costo totale effettivo del finanziamento.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.