logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Con il doppio quinto il prestito diventa extralarge

16 set 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

con il doppio quinto il prestito diventa extralarge

Ha una durata più lunga rispetto alla cessione del quinto, permette di ottenere importi più elevati e può essere richiesto anche dai cattivi pagatori

Per chi è stato già inserito o segnalato nei sistemi di informazioni creditizie come cattivo pagatore, o per chi ha in corso un prestito e non può accedere ad altre forme di credito al consumo, il doppio quinto può rappresentare una forma di finanziamento alternativa.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

Come già dice il nome, si tratta di una forma di finanziamento molto simile alla cessione del quinto che prevede una rata mensile non superiore a un quinto dello stipendio netto che viene detratta direttamente dalla busta paga.

Detto anche prestito delega o delega di pagamento, il “doppio quinto” però, a differenza della cessione del quinto, può essere concessao solo e soltanto dopo l’espressa autorizzazione da parte del datore di lavoro.

Poiché la rata può essere pari al 40% dello stipendio, prima di chiedere questa forma di finanziamento occorre valutare però la propria capacità di rimborso nel tempo. 

La durata del contratto di finanziamento può andare dai 24 ai 120 mesi e non è necessario produrre una documentazione che attesti o giustifichi la destinazione della somma richiesta. La restituzione del capitale avviene tramite le rate mensili detratte direttamente dal datore di lavoro.

In fase di stipula del contratto di doppio quinto, il soggetto richiedente è obbligato a sottoscrivere un’assicurazione vita e rischio impiego che tutela familiari ed eredi nel caso di insolvenza dovuta a decesso prematuro rispetto al termine naturale della scadenza del contratto o nell’eventualità di perdita del posto di lavoro. Nel caso dei pensionati ovviamente viene richiesta la sola polizza assicurativa vita. Questo permette all'Istituto bancario di rifarsi sul premio versato alla compagnia assicurativa, automaticamente responsabile della restituzione del capitale erogato in fase di finanziamento. La compagnia di fatto si sostituisce al cliente per il rimborso del capitale residuo dovuto. Allo stesso modo, con la polizza rischio impiego, in caso di perdita del lavoro, anche se temporanea, l'agenzia paga le somme dovute per conto del titolare della polizza che ha richiesto il finanziamento. Quest’ultimo dovrà poi restituire la somma anticipata dalla compagnia secondo quanto concordato nella polizza stipulata. Nel momento in cui troverà un altro lavoro, la cessione del doppio quinto verrà riavviata e trasferita nella nuova busta paga.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.