logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Con il doppio quinto il prestito diventa extralarge

16 set 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Ha una durata più lunga rispetto alla cessione del quinto, permette di ottenere importi più elevati e può essere richiesto anche dai cattivi pagatori

Per chi è stato già inserito o segnalato nei sistemi di informazioni creditizie come cattivo pagatore, o per chi ha in corso un prestito e non può accedere ad altre forme di credito al consumo, il doppio quinto può rappresentare una forma di finanziamento alternativa.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

Come già dice il nome, si tratta di una forma di finanziamento molto simile alla cessione del quinto che prevede una rata mensile non superiore a un quinto dello stipendio netto che viene detratta direttamente dalla busta paga.

Detto anche prestito delega o delega di pagamento, il “doppio quinto” però, a differenza della cessione del quinto, può essere concessao solo e soltanto dopo l’espressa autorizzazione da parte del datore di lavoro.

Poiché la rata può essere pari al 40% dello stipendio, prima di chiedere questa forma di finanziamento occorre valutare però la propria capacità di rimborso nel tempo.

La durata del contratto di finanziamento può andare dai 24 ai 120 mesi e non è necessario produrre una documentazione che attesti o giustifichi la destinazione della somma richiesta. La restituzione del capitale avviene tramite le rate mensili detratte direttamente dal datore di lavoro.

In fase di stipula del contratto di doppio quinto, il soggetto richiedente è obbligato a sottoscrivere un’assicurazione vita e rischio impiego che tutela familiari ed eredi nel caso di insolvenza dovuta a decesso prematuro rispetto al termine naturale della scadenza del contratto o nell’eventualità di perdita del posto di lavoro. Nel caso dei pensionati ovviamente viene richiesta la sola polizza assicurativa vita. Questo permette all'Istituto bancario di rifarsi sul premio versato alla compagnia assicurativa, automaticamente responsabile della restituzione del capitale erogato in fase di finanziamento. La compagnia di fatto si sostituisce al cliente per il rimborso del capitale residuo dovuto. Allo stesso modo, con la polizza rischio impiego, in caso di perdita del lavoro, anche se temporanea, l'agenzia paga le somme dovute per conto del titolare della polizza che ha richiesto il finanziamento. Quest’ultimo dovrà poi restituire la somma anticipata dalla compagnia secondo quanto concordato nella polizza stipulata. Nel momento in cui troverà un altro lavoro, la cessione del doppio quinto verrà riavviata e trasferita nella nuova busta paga.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.