logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come funziona il prestito su pegno

12 dic 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

come funziona il prestito su pegno

L'alternativa per chi non riesce a ottenere liquidità nelle forme tradizionali

I consumatori italiani, costretti tra le spire della crisi economica, si rivolgono sempre più spesso a forme di credito alternative pur di ottenere liquidità immediata per scopi personali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Tra queste, le ultime arrivate sono i finanziamenti a breve termine che si ottengono su pegno, cioè con la consegna, a garanzia del finanziamento, di beni materiali all’Istituto di credito erogante. Secondo gli ultimi dati diffusi dalla Banca d’Italia, l’importo medio dei prestiti su pegno è di 700 euro per ogni oggetto impegnato, con 30.000 richieste inoltrate ogni mese dai consumatori.

Si tratta di una linea di credito particolare, adatta a coloro che hanno difficoltà ad accedere a tradizionali forme di credito: i prestiti su pegno, infatti, non prevedono che venga presentato alcun tipo di documentazione, né alcuna indagine amministrativa o patrimoniale. Un prestito di questo tipo, al contrario, permette di ottenere un finanziamento immediato prestando in garanzia oggetti preziosi come gioielli, oro, pietre preziose oppure orologi. Ogni oggetto viene stimato dai periti della banca secondo il proprio valore commerciale: in base a questo, l'istituto di credito stabilisce e corrisponde l’importo del finanziamento unendovi i tassi d’interesse. Questi prestiti hanno una durata di tre mesi minimo e un anno massimo.
Un’altra interessante prerogativa di questi prestiti è che per tutta la durata del contratto i costi restano fissi.

I prestiti vengono accettati dall'istituto di credito dopo che il cliente ha presentato certificazione del valore di ogni bene che vuole impegnare e dopo che sia stata effettuata la stima del bene stesso oggetto di pegno. Una volta effettuata la stima e stabilito l'importo, l’istituto bancario rilascia una polizza al portatore che permette al proprietario di riscattare il bene impegnato. Ottenuto l'importo stabilito sulla base della stima dei beni impegnati, tali beni verranno restituiti dopo il rimborso delle somme ottenute.

I dati mostrano che soltanto il 5% dei beni impegnati non viene riscattato e finisce all’asta: la maggior parte dei pegni infatti viene riscattata alla scadenza oppure viene richiesto il rinnovo del prestito ottenuto.
La normativa in atto regolamenta questo tipo di prestiti che possono venire erogati solo da 50 banche aderenti all’Associazione italiana degli istituti di credito su pegno.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.