logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cessione del quinto: se il tasso è da usura, parte il rimborso

21 feb 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Cessione del quinto: se il tasso è da usura, parte il rimborso

I prestiti concessi dalle maggiori finanziarie spesso sembrano molto convenienti anche se in realtà bisogna prestare attenzione a eventuali costi nascosti che, in genere, danneggiano il consumatore non bene informato.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

Pochi giorni fa è apparsa sui giornali la notizia di un pensionato cuneese che aveva contrattato nel 2008 una finanziaria in modo da ottenere un prestito con cessione del quinto della pensione: i soldi, 10 mila euro, gli sarebbero serviti in parte per estinguere il debito precedentemente contratto. A fine 2008 il pensionato, invece che i diecimila euro, si vede recapitare un'amara sorpresa: la finanziaria aveva pagato, sì, ma il bonifico era di soli 1.850 euro, con rata mensile da 167 euro per dieci anni e taeg del 22,03%. Il malcapitato si rivolse al Movimento consumatori, scoprendo in seguito che 5.112 euro del suo finanziamento erano stati destinati a coprire il  premio per l'assicurazione sulla vita che lui aveva firmato contestualmente al contratto del finanziamento.

Per fortuna, lo scorso 27 gennaio è intervenuta la sentenza della Corte di Appello di Torino secondo cui, nel caso di cessione del quinto, l'importo dell'assicurazione obbligatoria che viene stipulata contestualmente alla stipula del finanziamento, va considerato all'interno del calcolo del tasso di usura anche per contratti in vigore nel 2009, epoca in cui Banca d'Italia non includeva tale cifra nel computo dei tassi medi.

Nel caso del pensionato cuneese, la Corte ha constato che i tassi applicati al prestito erano realmente al limite dell'usura: per questo  il pensionato ha potuto intentare causa contro la finanziaria, la quale sosteneva che i costi legati all'assicurazione non potevano essere considerati all'interno della valutazione del rispetto o meno delle soglie d'usura, visto che, fino al 2010, tali costi non erano ricompresi nella rilevazione del tasso medio così come determinato dalla Banca d'Italia.

L'obiezione non è valsa a nulla: il pensionato ha vinto la causa, con la finanziaria condannata al risarcimento dei costi sostenuti (tra interessi, spese e commissioni), costi sottratti dalle rate successive.

Secondo il coordinatore dell'Osservatorio credito e risparmio del Movimento Consumatori, Paolo Fiorio, la sentenza di Torino ha decretato “un successo storico per tutti i consumatori che hanno sottoscritto dei contratti di prestito personale tramite la cessione del quinto di stipendio e pensione”. Fino al 2009, sostiene Fiorio, “questi contratti, di solito sottoscritti dalle fasce più deboli e da quelle più indebitate della popolazione, hanno sempre avuto un taeg elevato, sempre vicino alla soglia d'usura includendo nei costi, in moltissimi casi, proprio i premi dovuti per le polizze stesse”.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.