logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cessione del quinto, Bankitalia tira le orecchie alle banche

14 mar 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

cessione del quinto bankitalia tira le orecchie alle banche

Bankitalia: nuove disposizioni sulla cessione del quinto

Banca d'Italia ha pronte le nuove disposizioni che riguardano la cessione del quinto di stipendio o pensione, prestito dedicato a dipendenti pubblici e privati, facilmente ottenibile, caratterizzato da erogazione veloce e minor necessità di controlli sulla reputazione creditizia del richiedente, due qualità che lo rendono  uno dei prestiti più richiesti. Il rovescio della medaglia è che spesso le banche propongono prodotti che non rispondono ai criteri di trasparenza obbligatori.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

Le 4 criticità. Le novità in tema cessione del quinto sono frutto dell'incontro tenutosi tra associazioni di categoria come Abi, Ufi e Assofin; autorità competenti come Agcom, Ivass e componenti dell’arbitrato bancario finanziario. Dalla riunione sono emerse quelle che oggi vengono  definite le quattro criticità del settore da risolvere: concessione del credito, costi connessi, rete distributiva e informativa di trasparenza da consegnare al cliente.

Riorganizzare il settore. Bankitalia, in attesa di emanare le sue linee guida, offre parecchi spunti di riflessione con l’obiettivo di tutelare i consumatori e garantire la massima trasparenza. Con le innovazioni previste, sollecita il mondo del credito al consumo a riorganizzare il settore, spronando gli operatori a porre maggiore attenzione alla valutazione dell'esposizione finanziaria di chi chiede la cessione del quinto, in modo che risulti congrua alla capacità di restituzione evitando casi di sovraindebitamento.

Più chiarezza per i costi. Sempre Bankitalia chiede che venga posta altrettanta  cura per quanto concerne i costi accessori, quelli necessari per avere accesso al credito: due esempi su tutti sono la polizza assicurativa obbligatoria e le spese in caso di estinzione anticipata. Costi che vanno indicati con “estrema chiarezza” e “in modo sintetico e immediato” all'interno dell'informativa che viene consegnata al cliente, in modo da evitare spiacevoli sorprese in seguito.

Formare gli intermediari e fare più mistery shopping. La tirata d'orecchie di Bankitalia all'attuale gestione arriva anche all'argomento intermediari: questi dovranno essere formati correttamente in modo da essere il più efficaci possibile nell’illustrare ai clienti potenziali vantaggi e svantaggi del prodotto finanziario che offrono. Banca d'Italia consiglia inoltre di incentivare operazioni di mistery shopping, in modo da verificare la soddisfazione dei clienti apportando eventualmente modifiche ai prodotti.

Terzo richiamo in otto anni. Non è la prima volta che la Banca centrale italiana interviene sull'aegomento. Nel 2009 aveva evidenziato carenze di trasparenza verso i consumatori, nel 2011 intervenne per verificare che gli operatori del settore si fossero adeguati alle normative erogate.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.