logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Carovita, clima e sostenibilità: le paure principali degli italiani

2 nov 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Anche lavoro e sanità restano temi caldi

Carovita, sostenibilità e cambiamento climatico si confermano i temi di maggiore interesse per gli italiani nei primi sei mesi dell’anno. Ad aver intercettato queste preoccupazioni è la ricerca condotta su oltre 5.000 persone dall'Osservatorio Opinion Leader 4 Future, il progetto sull’informazione consapevole nato dalla collaborazione tra il Gruppo Credem e l’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (ALMED) dell’Università Cattolica.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Gli adulti più attenti al clima “impazzito”

Dalle interviste condotte a luglio 2023 su un campione di 5.456 persone, è emerso come - per quasi un italiano su due - il carovita resta il tema più importante (45%), con un balzo del +9% rispetto al precedente rilevamento di febbraio 2023.

Nonostante la possibilità di attingere ai risparmiaccumulati in passato e di accedere a prestiti personali per dilazionare il pagamento delle spese più consistenti, come l’auto o gli elettrodomestici, la preoccupazione per il costo della vitaè trasversale al genere ed alle fasce di età, coinvolgendo maggiormente la popolazione dai 45 ai 64 anni, in prevalenza uomini (+12% rispetto alla ricerca precedente).

A pari merito, ma con un evidente scarto rispetto al carovita, si posizionano la sostenibilità al 29% (nella sua accezione di abitudini e scelte del singolo) con un +4%, ed il cambiamento climatico al 28%, con un incremento del +13% rispetto alla ricerca di febbraio 2023. Nel dettaglio, sono soprattutto le fasce più adulte a mostrare un interesse crescente per gli eventi legati al cambiamento climatico: il tema, infatti, mostra un incremento pari al 10-11% nella popolazione fino ai 54 anni, arrivando al +17-18% nelle fasce over 54.

Cresce l’attenzione per il lavoro e per il mondo digitale

Altri temi in crescita, rispetto alla precedente indagine condotta a febbraio dell'Osservatorio, sono le politiche sanitarie (con un aumento dell’8%), quelle relative al mercato del lavoro (+4%), le innovazioni tecnologiche (l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e il metaverso, +3%) e la sicurezza stradale che raccoglie un interesse del 7%.

Come conseguenza degli ultimi episodi di cronaca, tra i temi che più hanno catalizzato l’attenzione degli italiani compare anche la cronaca nera (5%), con un riferimento particolare al disagio giovanile (5%), non presente nella precedente analisi. Cala, rispetto alla ricerca di inizio anno, l’interesse nei confronti della guerra in Ucraina con un -3% e dell’emergenza sanitaria relativa al Covid-19 (-5%).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.