logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Campeggio: boom di prenotazioni e prezzi in aumento

20 lug 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

campeggio boom di prenotazioni e prezzi in aumento

Ecco le stime di Federconsumatori

Nel tentativo di conciliare il budget familiare con il desiderio di relax, le famiglie italiane che hanno scelto di soggiornare presso un campeggio sono aumentate rispetto allo scorso anno. Se da un lato infatti molti hanno deciso di ridurre i giorni di vacanza, altri di chiedere un prestito personale per sostenere il costo dei pacchetti turistici o di sfruttare le promozioni last minute, altri ancora hanno scelto invece di sperimentare soluzioni ritenute low cost, come ad esempio il campeggio.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ma l’amara sorpresa per molti è dietro l’angolo, perché, come rileva un’analisi di Federconsumatori, anche questa soluzione ha subito una serie di rincari, dalle tariffe di ingresso di adulti e bambini al costo per il cane, dalle tariffe delle piazzole all’attacco della luce.

L’elenco dei rincari

Come sottolinea l’associazione di difesa dei diritti dei consumatori: “Sarà per il risparmio, sarà per la voglia di riscoprire il contatto con la natura e vivere all’aria aperta, ma la vera tendenza delle vacanze 2023 è il campeggio”. Si registra infatti un boom di prenotazioni presso camping e villaggi (+9,8% rispetto allo scorso anno, in cui già si era registrato un aumento).

Secondo Federconsumatori, però, chi ha scelto di trascorrere le ferie all’aria aperta incontrerà aumenti medi del 14%. In alta stagione i campeggi  rispetto allo scorso anno registrano infatti vari rincari sia per il pernottamento, sia per i servizi, che rischiano di attenuare la convenienza di questa soluzione rispetto ad altre.

Nel dettaglio, spiega Federconsumatori, cresce il costo per l’ingresso degli amici a quattro zampe (+26%), per trascorrere una notte in lodge tent (+29%), in bungalow (+27%), per l’attacco alla corrente elettrica (+17%), per l’ingresso di adulti (+19%) e bambini (+13%). In alta stagione, la quota giornaliera media nazionale per adulto passa infatti da 12,15 euro a 14,41 euro, mentre il costo della piazzola passa da 22,82 euro a 24,11 euro al giorno.

Quanto si spende per una vacanza in campeggio

I prezzi per una vacanza in campeggio per una famiglia di quattro persone, per una settimana, variano da quasi 1.400 euro a oltre 2 mila euro, a seconda dei servizi e della comodità complessiva della sistemazione scelta.

Federconsumatori stima che, alla luce degli aumenti, una famiglia di due adulti e due bambini per trascorrere una settimana in campeggio in una località balneare, tra piazzola, ingressi, pasti e servizi balneari, spenderà in alta stagione 1.387 euro (ma solo se dispone già di una tenda/camper o roulotte di proprietà). Chi preferisce soggiornare in bungalow spenderà 2.348 euro, il 69% in più rispetto alla soluzione in tenda.

Il glamping, ossia il campeggio “glamour” che consiste nel pernottamento in una tenda di lusso, o comunque una locazione super accessoriata e a basso ambientale, è invece ovviamente ancora più costoso: in lodge tent il costo della vacanza sarà di 2.133 euro a settimana.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.