logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Bonus bebé, nel mirino dell’Inps le false dichiarazioni

10 mar 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

bonus bebe nel mirino dellinps le false dichiarazioni

Quets'anno l'accesso all'agevolazione non dipende dall'Isee

Dal mese di febbraio per sostenere le spese legate all’arrivo di un figlio è possibile far ricorso alla nuova edizione del “Bonus Bebé”. La legge di bilancio 2020 ha esteso l’assegno di natalità per ogni figlio nato, adottato o in affido temporaneo, dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre dello stesso anno.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Come per il passato sono previste due misure di bonus, per il primo figlio e per ogni figlio successivo al primo, ma quest’anno, rispetto agli anni scorsi, il bonus spetta a tutte le famiglie, con l’eliminazione del tetto Isee per potervi accedere.

La misura annua del bonus, che permette di ottenere una liquidità aggiuntiva che diversamente sarebbe ottenibile solo accedendo ad un prestito personale, dipende dal valore dell’Isee del nucleo familiare in corso di validità al momento della domanda. L’importo varia a seconda della fascia Isee ed è prevista una maggiorazione del 20% in caso di figlio successivo al primo.

Per il 2020 in assenza di Isee in corso di validità al momento della presentazione della domanda, a differenza degli scorsi anni, l’assegno di natalità potrà ugualmente essere corrisposto, ma nella misura minima di 80 euro al mese oppure di 96 euro al mese in caso di figlio non primogenito. L’importo dell’assegno potrà successivamente essere integrato della differenza eventualmente spettante una volta consegnata la dichiarazione Isee mancante.

La novità dell’edizione 2020 è che il bonus spetta sempre, in caso di nascita, adozione o affido di un bambino. Quello che cambia, in funzione dell’Isee, è l’importo. Fino all’anno scorso, invece, a questa agevolazione potevano accedere soltanto le famiglie con un Isee non superiore a 25 mila euro.

Ma occorre fare attenzione: chi ne fa richiesta deve essere in possesso dei requisiti già al momento della presentazione della domanda. L’Ente di previdenza nazionale ha infatti già predisposto le procedure per stanare i cosiddetti “furbetti”.

Tra le raccomandazioni fatte dall’Inps alle proprie sedi territoriali c’è infatti quella dei controlli che, verranno effettuati in collaborazione con i comuni per verificare che i nuclei familiari, i ruoli e i rapporti di residenza e convivenza dichiarati dalle famiglie corrispondano al vero. In presenza di dichiarazioni false, che possono dare luogo a conseguenze giudiziarie, è prevista la revoca del bonus e la restituzione all’ente previdenziale delle somme già percepite.

Chi ha richiesto il bonus ha inoltre l’obbligo di comunicare all’Inps qualunque variazione del nucleo dovesse verificarsi nel corso dell’anno. L’erogazione dell’assegno è interrotta in caso di perdita di uno dei requisiti di legge (ad esempio, in caso di trasferimento della residenza all’estero, perdita del requisito della cittadinanza o di provvedimento negativo del giudice che determina il venir meno dell’affidamento preadottivo).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.
pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.
pubblicato il 8 agosto 2025
In Italia stipendi reali a picco

In Italia stipendi reali a picco

Gli stipendi aumentano (poco) in termini nominali ma il problema è che calano pesantemente in termini reali.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.