logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Barometro Crif sui prestiti personali

3 dic 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

barometro crif sui prestiti personali

Si registra un segno positivo per il mercato dei finanziamenti: gli italiani li usano per arredare o comprare auto e moto

Buone notizie, forse, dal fronte prestiti personali. Gli italiani sembra ritornino a investire. Lo dice l'ultimo Barometro Crif, secondo cui la domanda di prestiti personali, negativa per quasi due anni di seguito, ritorna a mostrare il segno positivo. Secondo il Barometro Crif, in Italia, a ottobre, la domanda di prestiti è aumentata del 7,6% rispetto allo stesso mese del 2013. Le famiglie italiane, insomma, incentivate dal web a ricercare le migliori condizioni, sembrano intenzionate a restituire linfa al mercato dei prestiti. Attenzione però, perché non è detto che questo sia un trend duraturo, quanto piuttosto il sintomo di una 'ripresina' in movimento.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Salgono i prestiti personali.La ricerca del Crif, disaggregando i valori di prestiti personali e finalizzati, mostra che la crescita è comunque comune: riferiti sempre a ottobre, i prestiti personali hanno registrato un incremento dell'8%, quelli finalizzati del 7,3%. Quelle del mese di ottobre sono le prime rilevazioni emerse come positive quest'anno: a livello annuale, i prestiti finalizzati presentano una domanda ancora in decremento per il 6,4%, mentre quelli personali sono in calo, nell'anno, per un risicato 1%.

Cresce l'importo medio erogato, che segna una media di 7.630 euro a prestito, l'1,7% in più rispetto ai 7.506 euro dello stesso periodo dell'anno passato. Per quanto riguarda l'erogato, i prestiti finalizzati registrano un incremento del 9% (4.780 euro del 2014 contro i 4.386 del 2013), mentre i prestiti personali mostrano una lieve flessione (10.841 euro del 2014 contro gli 11.224 dell'anno scorso).

Gli italiani preferiscono ristrutturare. In quali settori gli italiani utilizzano i prestiti personali? Incrociando i dati Crif con l'osservatorio mensile di Findomestic, relativo al mese di ottobre, si nota come il 9,8% delle famiglie italiane dimostrino ancora propensione a utilizzare i finanziamenti (a settembre erano il 9,9%, stesso andamento di agosto). Interesse confermato anche quello per i mobili, l'acquisto dei quali continua a salire: il 17,3% degli italiani usa i soldi per comprare mobili nuovi (contro il 17% di settembre), anche se diminuisce di un po' il budget di spesa, che passa da 2.033 euro a 1.923 euro.

Meglio l'auto nuova che l'usato. Bene anche il mercato di auto e moto, soprattutto per quanto concerne il nuovo, la cui propensione all'acquisto risale al 9,1%, dato migliore dello 0,6% rispetto a settembre. Scende invece la propensione all'acquisto dell'usato, che cala al 6,6%, dal 7% di settembre. Nel campo auto-moto resta positivo il budget di spesa per cui si richiede un prestito: per le auto nuove la spesa ipotizzata è 18.996 euro, per le usate è 7.077 euro. Per scooter e moto, la cifra è 3.245 euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.