L’auto si compra a rate e si utilizza “a tempo”
25 giu 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.
Aumenta il numero di chi compra l'auto grazie a un prestito
Mantenere un’auto costa e non poco. Come sanno bene tutti quegli italiani che hanno già deciso di passare a forme alternative di utilizzo, come il car sharing o il noleggio. Molti ormai optano per un acquisto a rate e per assecondare questo nuovo approccio alla mobilità, anche le case automobilistiche si stanno muovendo per cercare di offrire ai clienti la soluzione più adatta alle singole esigenze.
A spiegarlo solo poche settimane fa il presidente di Mercedes Italia, Roland Schell in un’intervista rilasciata a Repubblica.
“Bisogna uscire dal concetto di proprietà ed entrare in quello di uso e servizio. Non è più necessario comprare un'auto ma basta utilizzarla. Presto, per esempio, saremo in grado di dare un'auto per dieci mesi e un'altra per gli altri due con cui fare le vacanze”.
Nel nuovo modello di servizio, che anche altri brand stanno valutando, il ricorso al finanziamento auto sarà fondamentale perché la sostenibilità della rata mensile rispetto al budget familiare diventerà il criterio prevalente per la scelta del veicolo.
In pratica già oggi sul sito della casa automobilistica, è possibile stabilire la durata del finanziamento, quanto pagare al mese, e quanto dare come anticipo. A quel punto è possibile scoprire quale modello si può acquistare e si possono scegliere gli optional, ognuno con un costo mensile già calcolato. Ad esempio, aria condizionata 8 euro. Cambio automatico 12 e via di seguito.
A scegliere questa soluzione è un numero crescente di clienti: in Mercedes il 45 per cento sul totale degli acquisti avviene tramite rateizzazione mentre solo pochi anni fa costituivano il 30 per cento. Ma il pagamento rateale, può prevedere per Mercedes diverse formule oltre a quella tradizionale, in cui al termine del periodo di pagamento si entra in possesso dell’auto. Viene data ad esempio la possibilità di restituire l’auto dopo un certo periodo di utilizzo oppure di proseguire con un leasing. In ogni caso è possibile scegliere opzioni ribattezzate ‘senza pensieri’: in pratica, a fronte del pagamento di una rata mensile si ottengono tutti i servizi comunemente sostenuti dal proprietario dell’auto, come il pagamento del bollo o dell’assicurazione.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Effetto “ponti”: aumenta il ricorso ai prestiti per viaggiare

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Compro subito, pago dopo: ecco perché il Buy Now Pay Later cresce

Bonus elettrodomestici ufficiale: le novità

Consumi fermi al palo: scende la spesa per i beni, sale per i servizi

Prestiti personali in stallo: colpa di dazi e incertezze geopolitiche
Guide ai prestiti

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona

Prestiti variabili con cap: cosa sapere

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni
