logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Auto: come sono cambiati i gusti degli italiani in 30 anni

20 nov 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

auto come sono cambiati i gusti degli italiani in 30 anni

Aumenta la velocità ricercata, ma diminuisce il consumo

Se il prestito auto rimane uno dei capisaldi del mercato, a cambiare, nel tempo, è il gusto degli italiani per l'auto. Rispetto a trent'anni fa oggi la vogliamo più pesante, più veloce e molto meno inquinante. A misurare le differenze tra le auto che compravamo nel 1989 e quelle acquistate oggi, ci ha pensato l’Osservatorio DriveK (MotorK), confrontando le 20 auto più immatricolate nel 1989 e le 20 più ricercate dagli italiani sul web quest’anno. Il risultato che salta subito all'occhio è il consumo: le auto più richieste in rete oggi consumano in media 5,5 litri ogni 100 km, a fronte degli 8 litri ogni 100 km medi delle più immatricolate nel 1989. Il 30% in meno in trent'anni, insomma.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

1989, l'auto più venduta era la Fiat Uno. Nel 1989 l’auto più venduta è stata la (ormai mitica) Fiat Uno: da sola, rappresentava il 15,6% del totale delle auto immatricolate in Italia. Oggi l’automobile più richiesta sul web è la Citroen C3, in testa anche alla classifica dei consumi più bassi.

2019: solo 5 auto italiane figurano tra le prime 20 più richieste sul web. Ecco, quello che è cambiato di brutto in trent'anni è il posizionamento delle auto italiane nelle classifiche di vendita. Se trent’anni fa il 58,04% delle auto immatricolate, pari a sei auto su dieci, erano italiane (e il 53% delle prime 20) e se i concessionari festeggiavano una crescita nelle vendite che pareva inarrestabile (+11,4% nel 1989 sul 1988), la situazione oggi è diversa: soltanto cinque sono le auto italiane che figurano tra le prime 20 più richieste sul web. Tra queste la miglior posizione è quella della Fiat Panda e della Fiat 500X, rispettivamente al terzo e al decimo posto. Trent'anni fa l’accessibilità economica delle auto italiane ha fatto di alcuni modelli un vero successo, tanto da renderle icone del tempo: la Fiat Uno, per esempio, rappresentava il 15,6% di tutte le auto immatricolate; la Fiat 126 era la più economica, con i suoi 6,8 milioni di lire (poco più di 3.000 euro di oggi). In trent'anni le cose sono radicalmente cambiate: oggi, per dirne una, per comprare la meno costosa delle auto più richieste sul web, ossia la Dacia Sandero, ci vogliono almeno 7.600 euro.

1989-2019, cambio epocale in carrozzeria e potenza. Per quanto riguarda la carrozzeria, il boom dei Suv ha contribuito non poco a far crescere del 42% il peso medio delle auto più ricercate, peso passato da 870 kg a 1.238 kg. Vediamo la potenza, strettamente connessa oggi con il problema ambientale. I motori di oggi, nonostante spingano il 16% in più rispetto a trent’anni fa, risultano essere più ecologici del 31%. In parole povere, si va più veloce ma si inquina un terzo di meno. I motori di oggi, dunque, sono molto più risparmiosi, anche se in trent'anni la classifica delle marche è cambiata poco, con la francese Citroen ancora leader di questa classifica.

Più sicurezza, più velocità. Con gli anni è crescita sia la sicurezza (nel 1989 è entrato in vigore l'obbligo delle cinture di sicurezza, oggi arriva l’obbligo di adottare seggiolini per bambini high tech) che la velocità massima. Dal 1989 a oggi, in media, l’auto che gli italiani ricercano è più veloce del 16%. Tra le 20 automobili più cliccate del 2019 prima è la Volkswagen Golf, che ha un tachimetro da 216 km/h di velocità massima: allora, nel 1989, era l’Alfa Romeo 164, che toccava i 210 km/h di massima, con performance di molto superiori alle altre auto più vendute.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.