logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Aumentano le donne che richiedono un prestito

25 feb 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

L'ultimo report di AZ Holding

Secondo l'ultimo report curato dall'Osservatorio statistico di Az Holding, società attiva nell'infoproviding e nel credit servicing, gli uomini di casa italiani sono troppo indebitati: per questo, ormai, sono sempre più le donne quelle che chiedono i prestiti. In quattro anni, dal 2011 al 2014, le donne che richiedono prestiti sono passate dal 28,6% al 32,7% mentre gli uomini sono scesi dal 71,4% al 67,3%. “Il marito o il padre, sempre più spesso, è già pesantemente indebitato e allora l'unica persona che può richiedere un prestito diventa la donna, la moglie, la madre quando non addirittura la nonna. Persone che oggi sono diventate il pilastro delle famiglie”, spiega Carmine Evangelista, ad di Az Holding. Non solo: siccome il reddito femminile è, in media, inferiore rispetto a quello maschile, si spiega così, almeno in parte, l'aumento di circa il 7% dei prestiti personali concessi a coloro che guadagnano meno di mille euro al mese.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Una crisi in chiaroscuro.La notizia, di per sé, non è entusiasmante, perché fotografa solo un altro aspetto della crisi imperante: crescono, cioè, le debitrici perché sono molte di più, rispetto al passato anche recente, le donne che fanno fatica a pagare i propri debiti insoluti. La riduzione della forbice uomo-donna, sostiene il report, è un segnale chiaro del fatto che le famiglie italiane provano ad accedere al credito usando tutte le fonti economiche a loro disposizione. Ecco dunque che sempre più spesso è la moglie che chiede il prestito al posto del marito o di altri membri della famiglia, tutti probabilmente già indebitati in maniera pesante. La nota positiva, se così vogliamo considerarla,  di questa faccenda è che questo aspetto della crisi viene percepito anche come indice di una migliore partecipazione delle donne al mondo del lavoro, dal momento che l'indagine attesta che molti prestiti vengono concessi alle donne tramite cessione del quinto dello stipendio.

Stipendi bassi in aumento.Dall'indagine di Az Holding vengono fuori altri particolari. Aumentano in quattro anni di quasi sette punti percentuali (dal 59% al 65,5%) coloro che, dipendenti o pensionati, se la cavano ogni mese con un reddito medio inferiore ai mille euro. Il trend, spiega il report, trova spiegazione nell'uso sempre più frequente delle formule contrattuali temporanee che ammettono stipendi esigui, soprattutto per le donne, retribuite in media con salari inferiori rispetto agli uomini.

Aumentano i debitori stranieri.Crescono anche i debitori di nazionalità estera, che passano dal 15,1% al 17.2% e crescono i dipendenti e i pensionati pubblici in difficoltà finanziaria: nel 2011 erano, rispettivamente, il 2,2% e l'1,1% degli italiani, nel 2014 sono saliti al 4,9% e al 3,8%. In contrasto, diminuiscono imprenditori e liberi professionisti in difficoltà (erano il 17,8% nel 2011, sono stati il 13,1% nel 2014).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.