Aumentano i tassi sui nuovi crediti

Famiglie e imprese pagano più interessi
Pubblicato il 14 aprile 2011
La Banca d'Italia rende pubblico il supplemento Moneta e Banche nel quale traccia il quadro del sistema finanziario italiano a febbraio. Ed è un quadro in chiaroscuro. Perché dall’analisi dei bilanci bancari emerge che, a febbraio, sono aumentate del 4,9% rispetto a gennaio le richieste di prestiti da parte delle società non finanziarie (cioè di imprese con oltre cinque dipendenti che si dedicano ad attività produttive) e sono cresciute del 5,1% sempre rispetto a gennaio le richieste di prestiti da parte delle famiglie del nostro paese, dato che rimane sostanzialmente invariato se confrontato col periodo precedente.
Aumentano invece i tassi d'interesse sui nuovi crediti concessi alle imprese che, a febbraio, sono balzati in avanti di dieci punti base raggiungendo un valore percentuale pari al 2,79% dopo che, a gennaio, erano diminuiti al 2,69%.
I tassi d'interesse, insomma, hanno recuperato quanto avevano regalato a inizio anno: a febbraio sono aumentati (del 2,49% rispetto al 2,35% del mese di gennaio) sia i tassi d'interesse sui prestiti superiori al milione di euro che quelli su prestiti inferiori al milione (in rialzo del 3,32% dal 3,26% di gennaio). Sono invece diminuiti (dal 3,36% di gennaio al 3,30%) i tassi d'interesse sui mutui per l'acquisto di abitazioni erogati nel mese di febbraio alle famiglie, mentre sono aumentati (dall'8,78% di gennaio all'8,89%) quelli sul credito al consumo.
Insomma, le finanziarie e le banche continuano a dimostrarsi disponibili a concedere prestiti personali, sia alle famiglie sia alle imprese. E questa è una buona notizia, che indica come lo spauracchio del credit crunch (il taglio del credito, il calo dell'offerta di crediti da parte delle banche) si sia allontanato almeno per il momento. Il fatto è che, se le banche sono disponibili a concedere finanziamenti, questi si ottengono ora a tassi d'interesse più elevati, sia per le imprese (che a gennaio invece avevano usufruito di qualche ribasso che per le famiglie.
Altre news
- Consumi in frenata: la spesa cala di 3,7 miliardi (29 settembre 2023)
- Private label nel carrello dei consumatori europei (27 settembre 2023)
- Carrello della spesa: con la crisi meno zuccheri e più healthy food (21 settembre 2023)
- Credito al consumo: +44% in sette anni (19 settembre 2023)
- Il trimestre anti inflazione è realtà tra le critiche (15 settembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio, nato a Genova, è un giornalista professionista la cui attività è principalmente focalizzata su temi di economia e borsa.
Ha lavorato a La Repubblica, nei primi anni ’90, dedicandosi alla cronaca e collaborando, nello stesso periodo, con diverse televisioni private liguri. Trasferitosi a Milano, ha lavorato come capo redattore di Italia-iNvest.com, il primo sito specializzato in economia in Italia. Franco Canevesio ha anche lavorato al sito di Giuseppe Turani “Lettera finanziaria”. Per ciò che concerne la carta stampata ha collaborato con La Repubblica – Affari & Finanza ed è stato redattore capo di Finanza e Mercati. Attualmente, lavora presso MF-Milano Finanza.