logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Attenzione ai prestiti tra familiari: il redditometro vi spia

20 nov 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

attenzione ai prestiti tra familiari il redditometro vi spia

Attenzione ai prestiti tra familiari: il redditometro vi spia

A quanti è capitato, in questi momenti di crisi soprattutto, di dover chiedere un aiuto economico a un parente? In genere si tratta di aiuti che non vengono mai formalizzati: l’impegno a pagare, cioè a onorare il debito, è puramente morale. Il problema è che i nuovi accertamenti fiscali, in particolar modo il redditometro, non permettono più l'esistenza di esborsi o di entrate di denaro che non siano accompagnati da formali giustificazioni.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I prestiti tra familiari, dunque, che in certi casi sembrano una panacea ai problemi economici del momento, diventano un pericolo, soprattutto se il ricevente la somma di denaro è un professionista, un artigiano o un imprenditore: i nuovi strumenti del fisco, soprattutto il redditometro, possono considerare il prestito fornito a un parente come reddito imponibile che non è dichiarato volutamente. Il rischio è essere dunque accusato di evasione fiscale incorrendo nelle sanzioni del caso, rischio che può diventare realtà. Da tenere presente che nel processo tributario italiano non vengono ammesse testimonianze di nessun genere, meno ancora quelle dei familiari.

Per tutelarsi dalle fastidiose problematiche che possono derivare da un prestito che dovrebbe essere considerato solo puro atto di generosità, bisogna prima di tutto poter documentare sempre la provenienza del denaro che viene messo a disposizione del parente: un'operazione questa che fa chiarezza sul tipo di cessione ottenuta. Essendo in possesso della giusta documentazione, si è davanti a un “prestito infruttifero”, impossibile da confondere con una donazione o, ancora peggio, con una situazione in cui il concedente ha concesso il prestito con l’intento di guadagnare degli interessi attivi, i quali andrebbero comunque dichiarati come imponibile Irpef. La somma versata sul conto della persona bisognosa, inoltre, (sooprattutto se questa è titolare di un'attività autonoma) viene considerata “ricavo” se questa persona non riesce a dimostrare il contrario. Quindi anche chi riceve i soldi, ha assoluto bisogno di documentare che quanto ha ricevuto e poi speso sia stato finanziato con prestito, infruttifero, da familiari.

Per questo, per i prestiti tra familiari, è consigliato, dunque, documentare ogni passaggio con atti scritti e sottoscritti, in modo da potere esibire data certa. Questa può essere certificata tramite registrazione dell'atto all'Agenzia delle Entrate se l'importanza delle somme trasmesse lo consiglia, oppure mediante lo scambio degli atti per raccomandata con ricevuta di ritorno e senza busta. Così, concedendo un prestito a un familiare, si evita il rischio di avere dei problemi col fisco che, da qui a poco, sarà sempre più invasivo per le nostre vite tramite accertamenti e controlli.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.