logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Attenzione ai prestiti tra familiari: il redditometro vi spia

20 nov 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Attenzione ai prestiti tra familiari: il redditometro vi spia

A quanti è capitato, in questi momenti di crisi soprattutto, di dover chiedere un aiuto economico a un parente? In genere si tratta di aiuti che non vengono mai formalizzati: l’impegno a pagare, cioè a onorare il debito, è puramente morale. Il problema è che i nuovi accertamenti fiscali, in particolar modo il redditometro, non permettono più l'esistenza di esborsi o di entrate di denaro che non siano accompagnati da formali giustificazioni.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I prestiti tra familiari, dunque, che in certi casi sembrano una panacea ai problemi economici del momento, diventano un pericolo, soprattutto se il ricevente la somma di denaro è un professionista, un artigiano o un imprenditore: i nuovi strumenti del fisco, soprattutto il redditometro, possono considerare il prestito fornito a un parente come reddito imponibile che non è dichiarato volutamente. Il rischio è essere dunque accusato di evasione fiscale incorrendo nelle sanzioni del caso, rischio che può diventare realtà. Da tenere presente che nel processo tributario italiano non vengono ammesse testimonianze di nessun genere, meno ancora quelle dei familiari.

Per tutelarsi dalle fastidiose problematiche che possono derivare da un prestito che dovrebbe essere considerato solo puro atto di generosità, bisogna prima di tutto poter documentare sempre la provenienza del denaro che viene messo a disposizione del parente: un'operazione questa che fa chiarezza sul tipo di cessione ottenuta. Essendo in possesso della giusta documentazione, si è davanti a un “prestito infruttifero”, impossibile da confondere con una donazione o, ancora peggio, con una situazione in cui il concedente ha concesso il prestito con l’intento di guadagnare degli interessi attivi, i quali andrebbero comunque dichiarati come imponibile Irpef. La somma versata sul conto della persona bisognosa, inoltre, (sooprattutto se questa è titolare di un'attività autonoma) viene considerata “ricavo” se questa persona non riesce a dimostrare il contrario. Quindi anche chi riceve i soldi, ha assoluto bisogno di documentare che quanto ha ricevuto e poi speso sia stato finanziato con prestito, infruttifero, da familiari.

Per questo, per i prestiti tra familiari, è consigliato, dunque, documentare ogni passaggio con atti scritti e sottoscritti, in modo da potere esibire data certa. Questa può essere certificata tramite registrazione dell'atto all'Agenzia delle Entrate se l'importanza delle somme trasmesse lo consiglia, oppure mediante lo scambio degli atti per raccomandata con ricevuta di ritorno e senza busta. Così, concedendo un prestito a un familiare, si evita il rischio di avere dei problemi col fisco che, da qui a poco, sarà sempre più invasivo per le nostre vite tramite accertamenti e controlli.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.