logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurare il prestito contro la crisi

6 giu 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

assicurare il prestito contro la crisi

Quando conviene e quando si deve stipulare una polizza a protezione di un prestito

Così come esistono tanti tipi di finanziamento (tra questi i prestiti finalizzati e i prestiti personali, che sono la categoria più diffusa), esistono anche diversi tipi di assicurazione per il prestito. Unica eccezione è la cessione del quinto: chi sceglie questa forma di restituzione, infatti, deve mettere in conto la polizza assicurativa obbligatoria.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In genere, invece, per gli altri tipi di prestito, l'assicurazione è facoltativa. La copertura assicurativa ha una sua ragion d'essere perché, mentre il cliente sta rimborsando il finanziamento, possono capitare imprevisti tali da mettere in difficoltà la corresponsione delle rate quando non addirittura renderla impossibile per un tempo più lungo, tanto da rendere indispensabile l'intervento di un recupero crediti.

Le assicurazioni sottoscritte per il prestito, dunque, vanno a tutelare proprio i casi d'insolvenza o di momentanea impossibilità a restituire il finanziamento. Ma quali polizze assicurative possono essere acquistate? E che tipo di rischi coprono? Come detto, l'unico prestito che richiede una polizza assicurativa obbligatoria è la cessione del quinto: alcune banche però possono chiedere espressamente al cliente la sottoscrizione di un'assicurazione sul prestito, immettendo questa come conditio sine qua non per erogare il finanziamento. In genere questo avviene quando l'importo da finanziare è particolarmente elevato o anche quando il richiedente sia soggetto ritenuto a rischio di insolvenza.

La più diffusa tra le polizze è il tipo Cpi, Credit protection insurance,che prevede varie coperture: se, per esempio, il cliente viene licenziato dal suo lavoro, oppure si ammali gravemente, o si infortuni o ancora, in caso di decesso del cliente, la polizza copre, per un certo periodo di tempo, la rata da pagare. Addirittura, in alcuni casi, si prevede anche l'estinzione del finanziamento. Ci sono poi anche alcuni tipi di polizze che, una volta che vengono sottoscritte, consentono di saltare il pagamento delle rate, se il cliente è in situazione di particolare difficoltà economica. 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.