Assicurare il prestito contro la crisi

Quando conviene e quando si deve stipulare una polizza a protezione di un prestito
Pubblicato il 6 giugno 2014
Così come esistono tanti tipi di finanziamento (tra questi i prestiti finalizzati e i prestiti personali, che sono la categoria più diffusa), esistono anche diversi tipi di assicurazione per il prestito. Unica eccezione è la cessione del quinto: chi sceglie questa forma di restituzione, infatti, deve mettere in conto la polizza assicurativa obbligatoria.
In genere, invece, per gli altri tipi di prestito, l'assicurazione è facoltativa. La copertura assicurativa ha una sua ragion d'essere perché, mentre il cliente sta rimborsando il finanziamento, possono capitare imprevisti tali da mettere in difficoltà la corresponsione delle rate quando non addirittura renderla impossibile per un tempo più lungo, tanto da rendere indispensabile l'intervento di un recupero crediti.
Le assicurazioni sottoscritte per il prestito, dunque, vanno a tutelare proprio i casi d'insolvenza o di momentanea impossibilità a restituire il finanziamento. Ma quali polizze assicurative possono essere acquistate? E che tipo di rischi coprono? Come detto, l'unico prestito che richiede una polizza assicurativa obbligatoria è la cessione del quinto: alcune banche però possono chiedere espressamente al cliente la sottoscrizione di un'assicurazione sul prestito, immettendo questa come conditio sine qua non per erogare il finanziamento. In genere questo avviene quando l'importo da finanziare è particolarmente elevato o anche quando il richiedente sia soggetto ritenuto a rischio di insolvenza.
La più diffusa tra le polizze è il tipo Cpi, Credit protection insurance,che prevede varie coperture: se, per esempio, il cliente viene licenziato dal suo lavoro, oppure si ammali gravemente, o si infortuni o ancora, in caso di decesso del cliente, la polizza copre, per un certo periodo di tempo, la rata da pagare. Addirittura, in alcuni casi, si prevede anche l'estinzione del finanziamento. Ci sono poi anche alcuni tipi di polizze che, una volta che vengono sottoscritte, consentono di saltare il pagamento delle rate, se il cliente è in situazione di particolare difficoltà economica.
Altre news
- Caro Natale: aumenti a tre cifre per le tariffe di bus, treni e aerei (5 dicembre 2023)
- Consumi, torna la “cucina povera” (4 dicembre 2023)
- Tassi ancora in crescita: ecco quanto costa un prestito (1 dicembre 2023)
- Panettoni e pandori protagonisti a Natale, ma a che prezzo? (29 novembre 2023)
- Consumi: con il Black Friday 1 su 2 pronto a far shopping (23 novembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio, nato a Genova, è un giornalista professionista la cui attività è principalmente focalizzata su temi di economia e borsa.
Ha lavorato a La Repubblica, nei primi anni ’90, dedicandosi alla cronaca e collaborando, nello stesso periodo, con diverse televisioni private liguri. Trasferitosi a Milano, ha lavorato come capo redattore di Italia-iNvest.com, il primo sito specializzato in economia in Italia. Franco Canevesio ha anche lavorato al sito di Giuseppe Turani “Lettera finanziaria”. Per ciò che concerne la carta stampata ha collaborato con La Repubblica – Affari & Finanza ed è stato redattore capo di Finanza e Mercati. Attualmente, lavora presso MF-Milano Finanza.