logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Anno nuovo, bonus nuovo

2 gen 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Confermati e ampliati per il 2015 gli incentivi per le ristrutturazioni e le riqualificazioni di immobili

Il 2015 porta con sé alcune belle novità i tema di prestiti. Anzi, il nuovo anno si prospetta come un periodo nel quale i prestiti per la casa giocheranno una parte importante nel mercato del credito italiano. Nel corso dell'anno nuovo, infatti, i contribuenti italiani saranno in condizione di continuare ad accedere alle varie agevolazioni statali previste per realizzare lavori di ristrutturazione degli edifici diretti ad aumentare l'efficienza energetica degli stabili. Lo dice la Legge di Stabilità nella parte finanziaria 2015 che ha rinnovato l’erogazione delle varie agevolazioni ricomprese nel cosiddetto “bonus per risparmio energetico”, questa volta costituito da varie componenti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Due sole novità.In sostanza, anche quest'anno, così come già successo nel 2014, sarà garantita ai contribuenti la possibilità di ottenere la detrazione Irpef del 65%, sempre che apportino delle migliorie agli impianti. Attraverso la prevista proroga di questi prestiti casa, le famiglie italiane potranno continuare a usufruire delle agevolazioni che sono state erogate anche nel 2014: l'unica differenza è l’aggiunta di qualche novità nel settore, tipo l'ammissione alla detrazione del 65% di due nuovi interventi migliorativi: a) acquisto e posa in opera degli impianti di climatizzazione invernale che siano dotati di generatori di calore a loro volta alimentati da biomasse combustibili e b) installazione di schermature solari, cioè di tende da esterno, montate apposta col compito di proteggere pareti e finestre dell’edificio dai raggi solari.

La climatizzazione.Per quanto riguarda il primo intervento, ossia l'acquisto e il montaggio di nuovi impianti di climatizzazione invernale,   l’agevolazione è riconosciuta se i dispositivi soddisfano i requisiti di efficienza che sono stati indicati dai decreti attuativi del 2008 e  che devono essere attestati di produttori stessi. Da non dimenticare che queste agevolazioni sono riconosciute per una spesa massima da 30 mila euro.

Schermature solari. Per ottenere il bonus sul secondo intervento, cioè per le schermature solari, è necessario che si tratti di elementi mobili che abbiano caratteristiche di efficienza riconosciute dal produttore. La spesa massima riconosciuta per questo secondo tipo di intervento è di 60 mila euro.

Confermato il bonus ristrutturazioni.Con la legge di Stabilità 2015, i contribuenti italiani, inoltre, hanno a disposizione altri dodici mesi, da gennaio a dicembre 2015, per chiedere le agevolazioni al 50% per effettuare lavori di ristrutturazione sugli immobili. Sarà ancora garantita, ad esempio, la possibilità di aderire al bonus mobili, con agevolazioni al 50% destinati all'acquisto di mobili che siano da destinare agli appartamenti da ristrutturare. Confermate anche nel 2015 tutte le condizioni per accedere a questa agevolazione, rimaste quelle emanate in precedenza: il contribuente può richiedere un bonus d'importo massimo da 10 mila euro per ciascun immobile, indipendentemente dal valore delle ristrutturazioni realizzate sull'immobile stesso. Unica restrizione: il bonus mobili non si applica se chi lo richiede ha già avuto accesso alle agevolazioni per risparmio energetico.

Più tempo per scegliere.Novità nel campo delle agevolazioni sulle ristrutturazioni, riconosciute anche per immobili totalmente ristrutturati da un'impresa, per un valore che sia pari al 25% del prezzo di acquisto e che non superi, al massimo, i 96.000 euro di valore. L'anno prossimo, inoltre, le ristrutturazioni potranno avere luogo fino a 18 mesi prima del rogito, non soltanto sei mesi prima, come avveniva in passato: questo perché i cittadini possano avere il tempo di decidere tra più immobili da ristrutturare, scegliendo quello più adatto alle loro esigenze.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.