logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Amazon si lancia nel settore finanziario

31 lug 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Il colosso dell'E-commerce comincia a finanziare i rivenditori

In tempo di crisi si chiudono i rubinetti del credito, mutui e prestiti personali diventano difficili da ottenere. E così nascono i piani alternativi, con nomi nuovi che, oltre alle banche, si dichiarano disponibili a concedere prestiti o finanziamenti. E' il caso di Amazon, il colosso dell'e-commerce che, secondo quanto riportato dall'egenzia Reuters, estende all'Italia e ad altri sette paesi il suo programma di prestiti per rivenditori  che utilizzino la sua piattaforma. Amazon Lending, cosi si chiama il nuovo servizio, attivo dal 2012 negli Stati Uniti e in Giappone, entro la fine del 2015 sarà disponibile in altri otto Paesi: Canada, Germania, Francia, Regno Unito, Spagna, India, Cina (patria del rivale Alibaba che offre già lo stesso servizio) e, appunto, Italia.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Servizio “a invito”.L’erogazione dei finanziamenti è stabilita da alcuni algoritmi interni che prendono in considerazione aspetti come come la popolarità dei prodotti del venditore che richiede il prestito, la frequenza con cui il rivenditore esaurisce le scorte e anche i vari cicli d’inventario. Amazon lending ha la caratteristica ulteriore di essere un servizio “a invito”: coloro che siano interessati a ottenere un prestito non devono fare nessuna richiesta esplicita: sarà la stessa azienda di Seattle a inviare la proposta di prestito, dopo aver analizzato il business del venditore attaraverso gli algoritmi interni.

Prestiti fino a 550 mila euro.*Amazon Lending, dicono i bene informati, è pronto a *offrire prestiti da tre a sei mesi per ammontare variabile da 1.000 a 600 mila dollari (da poco più di 900 euro a poco meno di 550 mila euro) a venditori terzi che usano la piattaforma. I guadagni del colosso di Seattle arrivano sia dagli interessi sui prestiti (da 6% al 14%) sia dalla garanzia data dal rientro dei capitali sulle vendite realizzate tramite il marketplace che rappresenta, al momento, il 40% delle vendite di tutto il sito di e-commerce.

Voglia di finanza.Quella di Amazon è espressione della volontà comune a parecchi colossi del web che ormai sentono l'esigenza di diversificare il business iniziale, fiutando ovviamente un ritorno a parecchi zeri. Amazon, insomma, dopo essere diventato ricco con servizi come la consegna coi droni, oggetti stampati in 3D, telefonini e pure la produzione di film, punta adesso deciso sul settore finanziario, seguendo la scia di altri colossi come Facebook e Snapchat, per esempio, che oggi favoriscono, insieme alla chat, lo scambio di soldi tra utenti. Per non parlare del mercato parallelo creato dai Bitcoin, la moneta nata dal web, arrivata ad avere perfino un suo indice quotato alla Borsa di New York, che prende in considerazione il cambio tra dollaro Usa e la criptomoneta.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.