A Torino il fisco si paga a rate

I cittadini in debito con l'Amministrazione potranno chiedere una rateizzazione dei contributi da versare
Pubblicato il 16 luglio 2015
Una recente ricerca ha sottolineato come gli italiani scelgano sempre più di saldare a rate i propri acquisti di beni e servizi ricorrendo ai prestiti personali. Il sistema è talmente ormai entrato nelle abitudini delle famiglie che anche i Comuni stanno pensando di fare ricorso al pagamento rateizzato pur di riuscire a recuperare somme altrimenti perdute, come imposte e tributi locali.
A Torino, secondo quanto riportato dalla cronaca locale pochi giorni fa, chi è in debito con il fisco potrà presto chiedere di mettersi in regola versando un po’ per volta quanto dovuto.
E’ arrivato infatti il via libera dalla Giunta a una modifica all’articolo 21 del Regolamento comunale delle Entrate, per consentire ai cittadini in arretrato con il pagamento di imposte e tributi comunali di saldare il proprio debito concordando un piano di pagamento rateale. Ma per ora tale previsione è in stand by: dovrà superare nelle prossime settimane l’esame del Consiglio comunale che dovrà approvarlo in via definitiva.
La modifica al Regolamento delle Entrate tuttavia non è uno sconto e neppure un condono, ma il Comune rappresenta un modo rapido e poco costoso di aiutare tutti quei contribuenti, sia semplici cittadini sia aziende, che per vari motivi possono trovarsi in un momento di difficoltà economica e intendono pagare i debiti con la pubblica amministrazione.
Le novità contenute nella delibera proposta dall’assessore al Bilancio e ai Tributi prevedono che venga introdotto per i morosi un piano di rateizzazione straordinario accessibile anche nel caso in cui sia già avvenuto il fermo amministrativo dell’auto di proprietà del debitore.
La durata del piano rateale dovrebbe essere correlata invece all’importo del debito con il Comune e non può superare i tre anni per un importo massimo di 7mila euro e cinque anni se superiore. L’ammontare minimo della rata è di 50 euro ma chi otterrà tale concessione dovrà pagare subito le prime tre rate del nuovo piano di estinzione del debito. Inoltre, per importi superiori a 50mila euro sarà necessario presentare una garanzia fideiussoria.
Altre news
- Consumi in frenata: la spesa cala di 3,7 miliardi (29 settembre 2023)
- Private label nel carrello dei consumatori europei (27 settembre 2023)
- Carrello della spesa: con la crisi meno zuccheri e più healthy food (21 settembre 2023)
- Credito al consumo: +44% in sette anni (19 settembre 2023)
- Il trimestre anti inflazione è realtà tra le critiche (15 settembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
In passato ha collaborato, tra gli altri, con il settimanale Soldi, la testata on line Etica News e il portale dedicato alle donne alfemminile.com. Ha condotto i servizi esterni della trasmissione Salvadenaro, programma di educazione finanziaria andato in onda sul canale 7Gold. Collabora attualmente con le testate on line Lamiafinanza.it, Lamiafinanza-green.it, Lamiaprevidenza.it, Banca e Mercati, e i mensili Largo Consumo e Bluerating.