logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

A Torino il fisco si paga a rate

16 lug 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

I cittadini in debito con l'Amministrazione potranno chiedere una rateizzazione dei contributi da versare

Una recente ricerca ha sottolineato come gli italiani scelgano sempre più di saldare a rate i propri acquisti di beni e servizi ricorrendo ai prestiti personali. Il sistema è talmente ormai entrato nelle abitudini delle famiglie che anche i Comuni stanno pensando di fare ricorso al pagamento rateizzato pur di riuscire a recuperare somme altrimenti perdute, come imposte e tributi locali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

A Torino, secondo quanto riportato dalla cronaca locale pochi giorni fa, chi è in debito con il fisco potrà presto chiedere di mettersi in regola versando un po’ per volta quanto dovuto.

E’ arrivato infatti il via libera dalla Giunta a una modifica all’articolo 21 del Regolamento comunale delle Entrate, per consentire ai cittadini in arretrato con il pagamento di imposte e tributi comunali di saldare il proprio debito concordando un piano di pagamento rateale. Ma per ora tale previsione è in stand by: dovrà superare nelle prossime settimane l’esame del Consiglio comunale che dovrà approvarlo in via definitiva.

La modifica al Regolamento delle Entrate tuttavia non è uno sconto e neppure un condono, ma il Comune rappresenta un modo rapido e poco costoso di aiutare tutti quei contribuenti, sia semplici cittadini sia aziende, che per vari motivi possono trovarsi in un momento di difficoltà economica e intendono pagare i debiti con la pubblica amministrazione.

Le novità contenute nella delibera proposta dall’assessore al Bilancio e ai Tributi prevedono che venga introdotto per i morosi un piano di rateizzazione straordinario accessibile anche  nel caso in cui sia già avvenuto il fermo amministrativo dell’auto di proprietà del debitore.

La durata del piano rateale dovrebbe essere correlata invece all’importo del debito con il Comune e non può superare i tre anni per un importo massimo di 7mila euro e cinque anni se superiore. L’ammontare minimo della rata è di 50 euro ma chi otterrà tale concessione dovrà pagare subito le prime tre rate del nuovo piano di estinzione del debito. Inoltre, per importi superiori a 50mila euro sarà necessario presentare una garanzia fideiussoria.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.