logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

40 milioni stanziati dal Mise per fare impresa

25 mar 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

Piccoli finanziamenti a tassi agevolati per i piccoli imprenditori italiani

Se per ciò che riguarda i prestiti personali si naviga ancora in acque piuttosto oscure, basta ricordare brevemente i recenti dati divulgati dalla Banca d’Italia che registrano una flessione dell’1,8 % a gennaio 2015, buone notizie arrivano invece per coloro che desiderano richiedere un finanziamento per potenziare la sfera professionale.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Sono stati infatti stanziati negli ultimi giorni quaranta milioni di euro da parte del Ministero dello Sviluppo Economico - nei fatti 30 sono stati messi a disposizione dal Mise mentre i restanti 10 dal Movimento 5 stelle attraverso la riduzione degli stipendi dei propri parlamentari - per tutti i lavoratori autonomi (con partita Iva), piccole imprese ed artigiani che normalmente non dispongono dei requisiti necessari ed indispensabili per richiedere un prestito tradizionale alle banche o alle finanziarie in quanto privi di garanzie reali.

Si tratta di una nuova e specifica iniziativa che prende il nome di “Fondo per il Microcredito” e nasce con lo scopo di agevolare e sostenere concretamente tutti coloro che intendono avviare o sviluppare un’attività in proprio, con un massimo di 5 dipendenti.

Per presentare richiesta formale e accedere quindi ai fondi predisposti gli interessati dovranno aspettare ancora qualche giorno: il Mise aprirà infatti il “click day” all’inizio del mese di aprile. Prima di questo momento fondamentale, però, ognuno dei richiedenti avrà l’obbligo di recarsi presso un consulente del lavoro in modo da poter verificare la presenza o meno di tutti i requisiti previsti e ricevere tutte le informazioni del caso.

Trattandosi di prestiti concessi senza garanzie reali, e perciò ad alto rischio di insolvenza, il credito massimo che ciascun beneficiario potrà richiedere sarà di 25.000 euro. Per ciò che riguarda invece il piano di rimborso  questo prevede delle rate a cadenza massima trimestrale per un periodo variabile dai 7 ai 10 anni da restituire con tassi notevolmente agevolati.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.