logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Truffe sui prestiti: come difendersi

15 lug 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Ben che vada, vi portano via uno o due centinaia di euro. Sennò, è un attimo ritrovarsi con il conto svuotato. In tempi in cui ogni operazione si può fare online, la truffa è a portata di mouse. Per esempio esistono - come segnala anche Assofinmed, l’associazione dei professionisti del credito - oscuri finanziatori privati che lasciano annunci in giro sul web o si presentano attraverso mail inviate alla posta elettronica personale offrendo somme di denaro a tassi incredibilmente vantaggiosi. L’obiettivo, ovviamente, è attirare quante più vittime possibile. Magari promettendo un “prestito veloce”, in “48 ore”. Ora, chi ha bisogno di soldi e magari non ha un buon pedigree da pagatore può in effetti sentire il richiamo della grande occasione. Bisogna però ricordarsi che non esistono “prestiti veloci” e che nessun finanziamento, se erogato secondo tutti i crismi, può arrivare in “48 ore”. Ma in tempi di magra come questi il bisogno di crederci è tanto.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Così, qualcuno ci crede. E, accalappiata la vittima, si consuma il furto. Che di solito riguarda qualche centinaio di euro a titolo di fantomatiche spese istruttorie. Annunci e messaggi di posta sono facilmente riconoscibili: il più delle volte, infatti, sono scritti in un italiano a dir poco stentato. Chi firma si presenta appunto come un privato desideroso di aiutare chi è nel bisogno. Il modus operandi è simile a quello a cui in passato facevano ricorso alcuni sedicenti mediatori creditizi, solo riadattato all’online. La cifra si può rimborsare a partire da svariati mesi dopo l’accredito e in un periodo di tempo di 10 anni e il tasso d’interesse è del 3%. Il “prestito”, spiega il truffatore, arriverà direttamente sul conto bancario del richiedente. Ragion per cui servono gli estremi dell’istituto e una copia del documento d’identità. Infine, l’inganno: potrebbe gentilmente il cliente versare una piccola somma - 150 euro o poco più - per sbloccare il bonifico disposto in suo favore? Peccato che poi il prestito non lo vedrà mai e i 150 euro non li riavrà più indietro.

E ancora così potrebbe andare bene. Se va peggio si subisce un furto di dati personali, che il truffatore potrebbe utilizzare per svuotare il conto del malcapitato. Oppure può succedere che il prestito arrivi sul serio, ma ci si potrebbe trovare di lì a poco a doversi difendere dall’accusa di riciclaggio di denaro proveniente da attività criminose e, magari, da quella di associazione a delinquere. Senza contare che dietro il paravento del benefattore potrebbe nascondersi una vera e propria organizzazione di usurai. In questo caso, i tassi di interesse salgono fino a diventare insostenibili e si arriva a subire una pressione sempre più forte finché non si restituisce il denaro o - dal momento che la vittima non riesce a pagare - finché non si cedono beni di proprietà a sconto. Per esempio, ci si potrebbe vedere costretti a vendere una casa a un prezzo irrisorio a chi ha prestato il denaro, con grave danno economico per chi è obbligato a rinunciare all’immobile. Morale: quando sembra tutto troppo bello per essere vero, lasciate perdere fin dall’inizio.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.