logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rate: meglio RID o bollettino?

7 mar 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Domanda: è insolito, quando richiedo un finanziamento, che la banca mi chieda di aprire un conto corrente presso i suoi sportelli? Diciamo che no, non è del tutto insolito, nel senso che sicuramente per la banca l’attivazione di un conto corrente presso una delle sue filiali rappresenta un’ulteriore rassicurazione circa il futuro rimborso del prestito, rispetto a quelle che il richiedente è già in grado di offrire, principalmente in termini di reddito e affidabilità creditizia. Molto dipende dall’entità del prestito che si vuole ottenere: un discorso sono poche migliaia di euro, un altro qualche decina di migliaia. Ma al di là di questo, è importante – e può sicuramente essere utile – sapere che si può chiedere un prestito a una banca pur senza esserne correntista, fermo restando il rispetto delle altre condizioni in termini di solidità reddituale e creditizia o di presenza di un terzo disposto a fare da garante tramite fideiussione. Tutto ciò chiarito, vediamo come si rimborsa il prestito chiesto e ottenuto da una banca diversa dalla propria o da una finanziaria.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Le strade sono essenzialmente due. La prima è il pagamento tramite RID. Questa sigla sta per “Rapporto Interbancario Diretto”, che in sostanza consente alla banca creditrice o alla finanziaria di incassare la rata in maniera automatica, sulla base dell’autorizzazione precedentemente siglata dal debitore – e vidimata dalla banca di cui è correntista – ai pagamenti periodici ricorrenti che la restituzione del prestito comporta. L’iter di autorizzazione può prendere due vie: o attraverso la propria banca, con la richiesta di accettare gli ordini di addebito che arrivano dalla società bancaria o finanziaria che ci ha fatto il prestito, oppure tramite sottoscrizione del modulo RID presso il creditore. In questo secondo caso sarà lo stesso creditore a trasmettere la richiesta di autorizzazione all’addebito alla banca del debitore. In un senso o nell’altro, la banca in cui è attivato il conto corrente del beneficiario del prestito deve acconsentire a dare l’avvio agli addebiti suddetti.

In alternativa, il debitore può ricorrere ai bollettini. Ovvero, prima della scadenza periodica prevista – che tipicamente è mensile – va allo sportello (o si collega all’home banking) ed effettua il versamento. Ciascuna modalità ha i suoi pro e i suoi contro, sia per il debitore sia per il creditore. Dal punto di vista del primo, il vantaggio del RID sta nella sicurezza dello scambio ma anche del rispetto dell’impegno, visto che con l’addebito automatico è impossibile saltare il pagamento di una rata, con tutte le conseguenze cui un ritardo può dare luogo. Per contro, al creditore l’addebito automatico dà la garanzia che la rata verrà pagata e verrà pagata con puntualità. Indipendentemente dalle condizioni in cui versa il conto del debitore: infatti, in questo caso l’addebito scatta automaticamente anche se il conto corrente è sull’orlo del rosso. Con il bollettino il creditore mantiene invece il controllo e può, nei limiti del possibile, procrastinare il pagamento. Ma rischia anche di dimenticarsi l’impegno, e non a caso, per tutto quanto detto, l’addebito con RID è in genere la modalità preferita dai creditori.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.