logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quanto ha pesato il Covid sui finanziamenti?

25 dic 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Nei mesi scorsi tutti a interrogarsi sull’impatto della pandemia di Covid-19 su reddito, consumi, investimenti e risparmi. Ma qualcuno si è chiesto quali conseguenze abbia avuto l’emergenza sanitaria sul credito al consumo? Pochi. A questi, mentre l’anno volge al termine, si aggiungono Crif e Sda Bocconi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La società di consulenza creditizia e la scuola di direzione aziendale dell’Università Bocconi hanno messo in campo la loro base dati e il lavoro congiunto di statistici, econometrici ed economisti per realizzare uno studio che, “pur nel quadro delle molte e accurate analisi economiche oggi disponibili, ha caratteristiche del tutto particolari e originali”, spiegano in una nota congiunta.

Cosa è successo ai prestiti?

Cerchiamo di farvela breve. In sostanza, i modelli sviluppati fanno essenzialmente tre cose:

  • consentono di misurare l’impatto diretto del Covid-19 nella “prima fase”, facendo emergere “come la domanda di credito sia arrivata a perdere in aprile una rilevante quota di volumi rispetto all’andamento che si sarebbe verificato se non vi fosse stata la pandemia”;
  • permettono di quantificare gli scostamenti fra i valori della richiesta di credito registrati e quelli attesi;
  • rendono possibile misurare l’effetto “rimbalzo” che ha fatto seguito al lockdown, un rimbalzo che risulta evidente all’occhio a cominciare da giugno per determinate categorie di prodotti.

Quali sono le differenze tra i prodotti di credito?

Nel perimetro del credito al consumo (tralasciando quindi i mutui di cui lo studio pure si occupa), i prestiti finalizzati sotto i 5.000 euro hanno registrato “un immediato e forte rallentamento nei mesi centrali del primo lockdown, con successivi tassi di crescita molto elevati nel mese di maggio”.

I prestiti personali, invece, hanno subito un calo meno incisivo e, specularmente, un recupero meno entusiasmante a partire da maggio.

Non rilevate, invece, variazioni significative tra macroregioni in riferimento allo stesso prodotto di credito. “La domanda”, ci dicono Crif e Sda Bocconi, “ha seguito degli andamenti comparabili all’interno di ogni categoria nelle diverse aree del Paese durante i mesi centrali della pandemia”. Il che vuol dire: stessa musica dappertutto.

Come saranno i prossimi mesi per il credito?

Il modello sviluppato da Crif e Sda Bocconi ha permesso di realizzare alcune stime. Le quali, precisa sempre la nota, non sono scolpite nella pietra: si tratta infatti di stime e, in quanto tali, “potranno essere smentite sia in peggio”, se per esempio ci saranno altre ondate pandemiche, “sia in meglio”, qualora i vaccini si rivelassero pienamente efficaci, si addivenisse a nuove terapie e/o la virulenza si attenuasse spontaneamente.

Ebbene, sui prodotti del credito al consumo per il primo trimestre 2021 i modelli proiettano questi scenari:

  • un andamento positivo del credito finalizzato sopra i 5.000 euro rispetto sia al primo sia all’ultimo trimestre 2020, “anche in caso di contesto non favorevole”;
  • un andamento nel primo trimestre 2021 migliore di quello del 2020, ma in netto calo in confronto all’ultimo trimestre dell’anno per il credito finalizzato sotto i 5.000 euro;
  • un recupero più lento, ma più costante per i prestiti personali, che accelera nell’ultimo trimestre 2020.

Non ci resta che aspettare e stare a vedere.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 7 novembre 2025
Italiani e debito
Italiani e debito
Il 41% degli italiani ha almeno un finanziamento a suo nome ed il 13% di chi ha un debito ha saltato almeno una rata.
pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.