Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Quanto ha pesato il Covid sui finanziamenti?

25 dic 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Nei mesi scorsi tutti a interrogarsi sull’impatto della pandemia di Covid-19 su reddito, consumi, investimenti e risparmi. Ma qualcuno si è chiesto quali conseguenze abbia avuto l’emergenza sanitaria sul credito al consumo? Pochi. A questi, mentre l’anno volge al termine, si aggiungono Crif e Sda Bocconi.

Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€

La società di consulenza creditizia e la scuola di direzione aziendale dell’Università Bocconi hanno messo in campo la loro base dati e il lavoro congiunto di statistici, econometrici ed economisti per realizzare uno studio che, “pur nel quadro delle molte e accurate analisi economiche oggi disponibili, ha caratteristiche del tutto particolari e originali”, spiegano in una nota congiunta.

Cosa è successo ai prestiti?

Cerchiamo di farvela breve. In sostanza, i modelli sviluppati fanno essenzialmente tre cose:

  • consentono di misurare l’impatto diretto del Covid-19 nella “prima fase”, facendo emergere “come la domanda di credito sia arrivata a perdere in aprile una rilevante quota di volumi rispetto all’andamento che si sarebbe verificato se non vi fosse stata la pandemia”;
  • permettono di quantificare gli scostamenti fra i valori della richiesta di credito registrati e quelli attesi;
  • rendono possibile misurare l’effetto “rimbalzo” che ha fatto seguito al lockdown, un rimbalzo che risulta evidente all’occhio a cominciare da giugno per determinate categorie di prodotti.

Quali sono le differenze tra i prodotti di credito?

Nel perimetro del credito al consumo (tralasciando quindi i mutui di cui lo studio pure si occupa), i prestiti finalizzati sotto i 5.000 euro hanno registrato “un immediato e forte rallentamento nei mesi centrali del primo lockdown, con successivi tassi di crescita molto elevati nel mese di maggio”.

I prestiti personali, invece, hanno subito un calo meno incisivo e, specularmente, un recupero meno entusiasmante a partire da maggio.

Non rilevate, invece, variazioni significative tra macroregioni in riferimento allo stesso prodotto di credito. “La domanda”, ci dicono Crif e Sda Bocconi, “ha seguito degli andamenti comparabili all’interno di ogni categoria nelle diverse aree del Paese durante i mesi centrali della pandemia”. Il che vuol dire: stessa musica dappertutto.

Come saranno i prossimi mesi per il credito?

Il modello sviluppato da Crif e Sda Bocconi ha permesso di realizzare alcune stime. Le quali, precisa sempre la nota, non sono scolpite nella pietra: si tratta infatti di stime e, in quanto tali, “potranno essere smentite sia in peggio”, se per esempio ci saranno altre ondate pandemiche, “sia in meglio”, qualora i vaccini si rivelassero pienamente efficaci, si addivenisse a nuove terapie e/o la virulenza si attenuasse spontaneamente.

Ebbene, sui prodotti del credito al consumo per il primo trimestre 2021 i modelli proiettano questi scenari:

  • un andamento positivo del credito finalizzato sopra i 5.000 euro rispetto sia al primo sia all’ultimo trimestre 2020, “anche in caso di contesto non favorevole”;
  • un andamento nel primo trimestre 2021 migliore di quello del 2020, ma in netto calo in confronto all’ultimo trimestre dell’anno per il credito finalizzato sotto i 5.000 euro;
  • un recupero più lento, ma più costante per i prestiti personali, che accelera nell’ultimo trimestre 2020.

Non ci resta che aspettare e stare a vedere.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

Un prestito per “Fido”

Un prestito per “Fido”

Ci sono categorie di spesa che più di altre resistono alla scelta dei consumatori di farsi più cauti. Tra queste, la spesa per i nostri animali domestici. Vediamo perchè
L’evoluzione delle frodi

L’evoluzione delle frodi

Concludiamo l’anno su note non piacevolissime ma necessarie, dando conto degli ultimi dati contenuti nell’Osservatorio Crif - Mister Credit sulle frodi creditizie.
Black Friday e credito al consumo

Black Friday e credito al consumo

Il Black Friday è quel magico periodo dell’anno la cui tradizione affonda le sue radici negli Stati Uniti d’America. Un periodo dell’anno in cui i negozianti fanno cassa, guadagnandosi la possibilità di chiudere l’anno “in nero”, cioè in attivo, con un avanzo invece che un disavanzo.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.