logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quanti finanziamenti si possono fare in contemporanea?

11 dic 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Può capitare di chiedere un finanziamento e di trovarsi improvvisamente nelle condizioni di dover chiedere un altro prestito per esigenze inaspettate. Un dubbio molto comune tra tutti coloro che stanno pensando di richiedere un finanziamento avendone uno già in corso è quanti finanziamenti si possono fare con una busta paga. Andiamo a scoprirlo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Richiedere due prestiti contemporaneamente: quando è possibile

La buona notizia è che richiedere due prestiti contemporaneamente è possibile, ma a determinate condizioni. Le banche e le finanziarie, infatti, tendono a concedere un finanziamento anche se c’è un altro prestito in corso solo se la ritengono un’operazione priva di rischi.

Prima di accogliere la seconda richiesta, la banca farà quindi una serie di verifiche molto accurate volte a valutare se il richiedente è sempre stato puntuale nei pagamenti. A tal fine, consulterà i sistemi d’informazione creditizia, tra cui il noto Crif, per accertarsi che il richiedente non abbia subito alcuna segnalazione come cattivo pagatore.

In termini di solvibilità del debitore, a fare da ago della bilancia è la situazione reddituale e patrimoniale dell’interessato. Appare infatti evidente che se quest’ultimo non possiede i mezzi sufficienti per rimborsare sia il vecchio che il nuovo debito, la banca non avrà alcuna convenienza a erogare i fondi. In particolare, ai fini della concessione del secondo prestito, la rata complessiva non dovrà superare 1/3 dello stipendio, considerato al netto delle spese mensili.

Per ridurre il rischio finanziario dell’operazione, la banca o l’ente che eroga il prestito potrebbe chiedere delle garanzie (fideiussione, ipoteca) che aumentino le possibilità di restituzione del capitale. Nel caso dell’ipoteca, l’oggetto della garanzia dovrà essere un immobile diverso da quello ipotecato in occasione del primo prestito.

Quanti finanziamenti si possono fare con una busta paga?

Non esiste una regola assoluta che stabilisca quanti finanziamenti si possono fare con una busta paga. In linea generale, il numero di prestiti che si possono avere contemporaneamente dipende dalla capacità di rimborso del richiedente.

Alcune categorie di lavoratori hanno maggiori probabilità di ottenere più finanziamenti allo stesso tempo. Ad esempio, i lavori dipendenti con contratto a tempo indeterminatosono avvantaggiati rispetto agli autonomi in quanto la busta paga rappresenta una garanzia per l’istituto di credito.

E' possibile avere più cessioni del quinto su uno stipendio?

Secondo il Testo Unico sulla cessione degli stipendi, salari e pensioni, non è possibile avere contemporaneamente più cessioni del quinto. Potendo cedere al finanziatore fino a un quinto dello stipendio, per avere due prestiti allo stesso tempo l’unica soluzione è quella di frammentare le trattenute, con il consenso della finanziaria, in modo che la loro somma non superi il limite massimo del 20% della retribuzione (ad esempio, due rate del 10% o una del 15% e l’altra del 5%).

Tuttavia, in alcuni casi è possibile arrivare a impegnare fino al 40% del proprio stipendio. Per cedere un ulteriore quinto della propria retribuzione occorre stipulare con il creditore un contratto chiamato delegazione di pagamento, doppia cessione del quinto o doppio quinto.

In buona sostanza, questa soluzione permette di richiedere un prestito in più pagando una sola rata pari a due quinti dello stipendio. Come accade per la cessione del quinto, la rata viene decurtata direttamente dalla busta paga dal datore di lavoro (o dal cedolino della pensione per i pensionati), che però in questo caso è libero di aderire o meno alla delegazione di pagamento.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.