logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quando scatta la risoluzione?

28 giu 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Come vi raccontavamo qualche giorno fa, nella sua relazione annuale sull’attività svolta nel 2023 l’Arbitro bancario finanziario ripercorre alcune delle sue più significative decisioni assunte nel corso dei dodici mesi sui vari temi di competenza (essenzialmente, prodotti e servizi bancari).

Alcune decisioni sono di particolare interesse perché possono aiutare i lettori a fare ulteriore chiarezza sui loro diritti e doveri. La settimana scorsa vi abbiamo parlato della cessione del quinto: questa settimana ci concentriamo sugli altri prodotti del credito al consumo, in particolare i prestiti finalizzati e le polizze abbinate ai finanziamenti.

Andiamo a vedere cos’ha deciso l’Arbitro bancario finanziario quando è stato chiamato a decidere a favore del cliente o della società.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Prestito finalizzato: cos’è e come funziona. Un ripasso

Il prestito finalizzato, detto anche “credito collegato”, è un tipo di credito al consumo legato all’acquisto di un certo bene o servizio.

  • Il finanziatore versa direttamente al venditore del bene o al fornitore del servizio l’importo dovuto per l’acquisto;
  • il venditore-fornitore consente subito l’accesso al bene o al servizio al consumatore-debitore;
  • il consumatore-debitore restituirà l’importo a rate al finanziatore.

Tutto ciò, come abbiamo detto tante volte, in virtù della convenzione che il venditore o fornitore ha con una o più banche o società finanziarie: in genere, gestisce la pratica per loro conto.

Ma non sempre le cose vanno come ci si augura. A volte, infatti, i beni acquistati non arrivano mai.

Prestito finalizzato: quando scatta la risoluzione?

“In caso di grave inadempimento del fornitore di un bene acquistato con un prestito finalizzato, il cliente ha diritto a ottenere la risoluzione del contratto di credito”, ricorda l’Abf. “Il finanziatore dovrà restituire le rate già pagate e le altre spese, mentre il consumatore non dovrà versare più nulla”.

Questo in riferimento a un caso nel quale il ricorrente “chiedeva di dichiarare la risoluzione di un prestito finalizzato all’acquisto di mobili presso un negozio convenzionato con l’intermediario e successivamente chiuso, in quanto i beni acquistati non erano stati consegnati nonostante numerosi solleciti”.

In presenza di grave inadempimento del fornitore e dopo averlo messo in mora, il cliente ha diritto alla risoluzione del contratto di finanziamento collegato (il prestito finalizzato, cioè). Certo, deve risultare il collegamento tra quel prestito e l’acquisto che ha finanziato: ebbene, nel caso in esame “il collegamento negoziale tra finanziamento e acquisto del bene risultava dal contratto e il cliente aveva allegato prova della costituzione in mora del fornitore”.

Non solo: il Collegio ha anche “ritenuto provato il rilevante inadempimento da parte del venditore e ha accolto il ricorso, pronunciando la risoluzione del contratto di credito con diritto del cliente alla restituzione di tutte le rate versate”.

Polizza assicurativa sul prestito: cosa c’è di nuovo?

L’Arbitro si è nuovamente occupato della mancata inclusione nel Taeg (il Tasso annuo effettivo globale) di un prestito personale del costo del premio di una polizza assicurativa, la cui stipula, secondo il ricorrente, sarebbe stata imposta dall’intermediario, sebbene nel contratto fosse descritta come facoltativa.

Il Collegio ha ribadito che la polizza deve presumersi sostanzialmente imposta al cliente, e quindi obbligatoria, quando sono presenti allo stesso tempo alcuni indici:

  • la funzione di copertura del credito;
  • la contestualità della sua stipula rispetto al finanziamento e la pari durata dei due rapporti;
  • la circostanza che l’indennizzo assicurativo sia parametrato al debito residuo.

Ma l’intermediario ha dimostrato la natura facoltativa della polizza dimostrando di avere offerto condizioni contrattuali simili, ma senza stipula della polizza, ad altri clienti con lo stesso merito creditizio. Il Collegio ha respinto quindi il ricorso.

Insomma: la polizza assicurativa accessoria a un prestito personale è da considerarsi obbligatoria se ci sono alcune specifiche circostanze e va perciò inclusa nel calcolo del Taeg. Va anche detto che la banca può dare prova del contrario e dimostrarne la natura facoltativa rispetto al finanziamento.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.