logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quando scatta la risoluzione?

28 giu 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

ragazza a casa controlla documenti sul computer

Come vi raccontavamo qualche giorno fa, nella sua relazione annuale sull’attività svolta nel 2023 l’Arbitro bancario finanziario ripercorre alcune delle sue più significative decisioni assunte nel corso dei dodici mesi sui vari temi di competenza (essenzialmente, prodotti e servizi bancari).

Alcune decisioni sono di particolare interesse perché possono aiutare i lettori a fare ulteriore chiarezza sui loro diritti e doveri. La settimana scorsa vi abbiamo parlato della cessione del quinto: questa settimana ci concentriamo sugli altri prodotti del credito al consumo, in particolare i prestiti finalizzati e le polizze abbinate ai finanziamenti.

Andiamo a vedere cos’ha deciso l’Arbitro bancario finanziario quando è stato chiamato a decidere a favore del cliente o della società.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Prestito finalizzato: cos’è e come funziona. Un ripasso

Il prestito finalizzato, detto anche “credito collegato”, è un tipo di credito al consumo legato all’acquisto di un certo bene o servizio.

  • Il finanziatore versa direttamente al venditore del bene o al fornitore del servizio l’importo dovuto per l’acquisto;
  • il venditore-fornitore consente subito l’accesso al bene o al servizio al consumatore-debitore;
  • il consumatore-debitore restituirà l’importo a rate al finanziatore.

Tutto ciò, come abbiamo detto tante volte, in virtù della convenzione che il venditore o fornitore ha con una o più banche o società finanziarie: in genere, gestisce la pratica per loro conto.

Ma non sempre le cose vanno come ci si augura. A volte, infatti, i beni acquistati non arrivano mai.

Prestito finalizzato: quando scatta la risoluzione?

“In caso di grave inadempimento del fornitore di un bene acquistato con un prestito finalizzato, il cliente ha diritto a ottenere la risoluzione del contratto di credito”, ricorda l’Abf. “Il finanziatore dovrà restituire le rate già pagate e le altre spese, mentre il consumatore non dovrà versare più nulla”.

Questo in riferimento a un caso nel quale il ricorrente “chiedeva di dichiarare la risoluzione di un prestito finalizzato all’acquisto di mobili presso un negozio convenzionato con l’intermediario e successivamente chiuso, in quanto i beni acquistati non erano stati consegnati nonostante numerosi solleciti”.

In presenza di grave inadempimento del fornitore e dopo averlo messo in mora, il cliente ha diritto alla risoluzione del contratto di finanziamento collegato (il prestito finalizzato, cioè). Certo, deve risultare il collegamento tra quel prestito e l’acquisto che ha finanziato: ebbene, nel caso in esame “il collegamento negoziale tra finanziamento e acquisto del bene risultava dal contratto e il cliente aveva allegato prova della costituzione in mora del fornitore”.

Non solo: il Collegio ha anche “ritenuto provato il rilevante inadempimento da parte del venditore e ha accolto il ricorso, pronunciando la risoluzione del contratto di credito con diritto del cliente alla restituzione di tutte le rate versate”.

Polizza assicurativa sul prestito: cosa c’è di nuovo?

L’Arbitro si è nuovamente occupato della mancata inclusione nel Taeg (il Tasso annuo effettivo globale) di un prestito personale del costo del premio di una polizza assicurativa, la cui stipula, secondo il ricorrente, sarebbe stata imposta dall’intermediario, sebbene nel contratto fosse descritta come facoltativa.

Il Collegio ha ribadito che la polizza deve presumersi sostanzialmente imposta al cliente, e quindi obbligatoria, quando sono presenti allo stesso tempo alcuni indici:

  • la funzione di copertura del credito;
  • la contestualità della sua stipula rispetto al finanziamento e la pari durata dei due rapporti;
  • la circostanza che l’indennizzo assicurativo sia parametrato al debito residuo.

Ma l’intermediario ha dimostrato la natura facoltativa della polizza dimostrando di avere offerto condizioni contrattuali simili, ma senza stipula della polizza, ad altri clienti con lo stesso merito creditizio. Il Collegio ha respinto quindi il ricorso.

Insomma: la polizza assicurativa accessoria a un prestito personale è da considerarsi obbligatoria se ci sono alcune specifiche circostanze e va perciò inclusa nel calcolo del Taeg. Va anche detto che la banca può dare prova del contrario e dimostrarne la natura facoltativa rispetto al finanziamento.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 7 novembre 2025
Italiani e debito
Italiani e debito
Il 41% degli italiani ha almeno un finanziamento a suo nome ed il 13% di chi ha un debito ha saltato almeno una rata.
pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.