logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestito, come si calcola la rata

16 feb 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Abbiamo chiesto un prestito, ora dobbiamo provvedere al rimborso. E la restituzione, si sa, avviene a rate. Le quali, a seconda del contratto che abbiamo sottoscritto, possono essere mensili, bimestrali oppure trimestrali. Il più delle volte, il versamento della rata avviene una volta al mese. Ma la vera domanda è: cosa c’è dentro ogni rata? Saperlo è bene anche perché aiuta a scansare le fregature. L’equazione è abbastanza semplice: ogni rata contiene una parte del capitale ricevuto in prestito più gli interessi. Già, ma questi come si calcolano? Partiamo da un assunto: gli interessi si possono determinare in base a un tasso variabile, così chiamato perché cambia con l’Euribor, il tasso di interesse medio delle transazioni in euro fra le maggiori banche europee, oppure in base a un tasso fisso.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In entrambi i casi, al tasso di base si aggiunge lo spread, una sorta di “sovrapprezzo” che la banca applica al tasso di riferimento nel momento in cui presta il denaro ricevuto dalle altre banche alle imprese e alle famiglie. Il tasso fisso, diversamente dal variabile, comporta per chi ha richiesto il prestito e deve rimborsarlo, un versamento stabile nel tempo ma anche mediamente più alto, a compensare la sicurezza data da questa stabilità. Poi ci sono le vie di mezzo, come il variabile con cap, che comporta la possibilità di passare dal variabile al fisso e viceversa per un limitato numero di volte nell’arco della vita del finanziamento. Questa possibilità si paga con un tasso di interesse iniziale più alto in confronto a quello di un classico prestito a tasso variabile.

Nel valutare la rata del prestito non si può prescindere dal Tasso annuo nominale (Tan) e dal Tasso annuo effettivo globale (Taeg). Il primo è il tasso base sommato al differenziale applicato dalla banca, mentre il secondo tiene conto di questo più tutte le spese accessorie, come quelle di istruttoria e di incasso e gestione della rata, oltre all’eventuale assicurazione sul prestito. Il Taeg è considerato l’indicatore più interessante: in genere, maggiore è la differenza tra Tan e Taeg, minore è la convenienza perché vuol dire che più costoso è il prestito. Ricapitolando: la rata dipende dall’entità della somma che abbiamo ricevuto in prestito, dal tasso annuale, dal numero delle rate stesse – più sono, più bassa è la cifra di ognuna – e dalla durata del finanziamento.

Alla voce “interessi” è poi utile fare una distinzione tra capitalizzazione semplice e composta. La prima non prevede il calcolo degli interessi su quelli già maturati, ovvero il cosiddetto “anatocismo”, la seconda sì. Calcolare gli interessi sulla base di altri interessi fa salire il debito, quindi è bene fare luce su questo punto prima di sottoscrivere il finanziamento. Infine, c’è il piano di ammortamento alla francese, secondo cui non vanno corrisposti gli interessi sulla parte di capitale restituita: quindi, se abbiamo avuto un finanziamento di 5mila euro e ne abbiamo restituiti 2mila con tanto di interessi, nel tempo che rimane dobbiamo dare indietro 3mila euro più gli interessi, che però si basano solo sulla cifra rimanente.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.