Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti senza busta paga

28 feb 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Andrea P.

prestiti sharing image

Ottenere un finanziamento di importo consistente, come un mutuo o un prestito per spese significative, è sempre più un miraggio per chi non dispone di uno stipendio fisso. Esistono tuttavia forme di prestito accessibili anche senza busta paga: si tratta di solito di somme inferiori ai 5.000 euro, a copertura delle quali è necessario, proprio perché manca un reddito dimostrabile, presentare altre forme di garanzie.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Una di queste è la fideiussione (detta anche “cauzione”) ovvero un contratto nel quale una parte (il garante o fideiussore) si assume la responsabilità nei confronti del creditore, in questo caso la banca o la società finanziaria, di garantire la copertura dell’obbligo di chi sottoscrive il prestito. Se il garante e il debitore sono obbligati “in solido”, chi esige il credito può farlo allo stesso modo verso l’uno o all’altro.

Ricordiamo però la differenza tra cointestatario e garante di un prestito: il primo è a tutti gli effetti un debitore principale, che deve pagare le rate alla scadenza, mentre il secondo sarà tenuto a farlo solo dopo che la banca ha effettuato tutti i tentativi possibili per esigere il credito dal debitore principale. Si parla quindi di fideiussione con beneficio d'escussione: il creditore può rivalersi sul garante solo dopo aver “escusso” cioè aver proceduto contro il debitore principale. Spesso i genitori o altri familiari, specialmente nell’attuale situazione di difficoltà economiche per le famiglie, diventano garanti per i mutui dei figli, firmando una lettera di fidejussione per sopperire in caso di eventuali difficoltà con il pagamento delle rate.

Nell’ambito dei piccoli prestiti, sarà tanto più facile ottenere la somma richiesta quanto più sicuro è il profilo del cliente: conterà soprattutto il rapporto di fiducia tra l’individuo e la banca, influenzata da fattori come la durata del rapporto, la frequenza dei versamenti e l’assenza di scoperti, la regolarità nelle entrate e dei pagamenti  mensili (Rid  di utenze domestiche o carte di credito).

Per ottenere finanziamenti di importo elevato le soluzioni sono più complesse: è necessaria una forte garanzia esterna, ad esempio cointestare il prestito a un familiare in grado di dimostrare una cospicua entrata fissa. Inoltre, chi è proprietario di un immobile può scegliere di metterlo a garanzia del prestito: in questo caso sarà possibile ottenere prestiti consistenti (in genere fino al valore commerciale del bene) ma al prezzo di un’ipoteca sulla casa che copre il debito. Un’ulteriore soluzione è possibile per chi affitta la casa di proprietà: il canone di locazione può essere considerato un’entrata continuativa e quindi rilevante dal punto di vista della banca, ma anche in questo caso gli importi del prestito non potranno essere elevati.

Negli ultimi anni le difficili condizioni del mercato hanno portato a una maggiore diffusione delle polizze assicurative a garanzia dei prestiti (chiamate “credit protection insurance” o CPI) con le quali le banche e le società finanziarie si tutelano dall’insolvenza del debitore in casi gravi come la perdita del lavoro, l’inabilità o invalidità permanente o temporanea, la morte dell’assicurato. Tali coperture, che in assenza di altre garanzie possono facilitare il prestito, fanno aumentare il costo del credito in percentuali variabili, a livello indicativo di circa 500 euro per ogni 10.000 euro di finanziamento.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.