logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti sempre più digitali

3 giu 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

La diffusione delle tecnologie digitali è tale che potremmo quasi sovrascrivere il “ci vediamo da Mario, prima o poi” di vaschiana memoria con un “ci vediamo online, prima o poi”. Al tema – che tocca, fra gli altri, i servizi di deposito, pagamento, investimento, consulenza, finanziamento e assicurazione – è dedicato un intero capitolo della Relazione annuale della Banca d’Italia, presentata a Roma martedì 31 maggio.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Questa diffusione, si legge nella Relazione, “determina un mutamento profondo nella domanda e nell’offerta di prodotti e servizi finanziari”. E in effetti “le applicazioni e le piattaforme digitali per l’interazione con la clientela sono in forte crescita in tutti i comparti del settore finanziario”. D’altro canto, le nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, il cloud e la robotica, “rendono più efficienti le attività svolte dagli intermediari”.

Gli ambiti di applicazione, sottolinea la Banca d’Italia nella sua Relazione annuale, “sono vasti”. Fra questi, c’è tutto il settore del credito. Incluso il credito al consumo.

Il credito al consumo si fa sempre più digitale

Nel mercato del credito, spiega la Banca d’Italia, “la digitalizzazione coinvolge tutte le fasi del processo di erogazione di prestiti”. La crescente disponibilità di dati su famiglie e aziende, insieme all’adozione di tecniche avanzate di analisi basate sull’intelligenza artificiale, consentono di ridurre le asimmetrie informative fra creditori e debitori e possono migliorare la valutazione del rischio di credito.

La diffusione di internet ha in sostanza due effetti:

  • fa sì che gli intermediari possano offrire finanziamenti tradizionali tramite canali digitali e nuovi servizi basati sulla valutazione automatizzata del merito creditizio, com’è per esempio il caso del cosiddetto “instant lending”;
  • favorisce lo sviluppo di piattaforme online per la concessione di prestiti.

Ma il ricorso a tecniche di analisi avanzate, avverte Bankitalia, “può presentare controindicazioni”. Quali? Eccone un paio.

“La ridotta trasparenza delle procedure di valutazione della clientela”, si legge nella Relazione, “può generare discriminazioni illegittime (per esempio, di genere o di età), con conseguenti rischi legali e reputazionali per gli intermediari”. L’affidabilità degli algoritmi, poi, “dipende da numerose ipotesi che richiedono di essere continuamente verificate e che possono determinare decisioni sbagliate”.

In generale, raccomanda quindi l’autorità di Via Nazionale, bisogna che gli intermediari “esercitino un costante controllo dei risultati prodotti da queste tecniche”.

Credito e finanziamenti: quanto pesa l’intelligenza artificiale?

Nel 2021 la Banca d’Italia ha condotto una ricognizione presso gli intermediari bancari sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’erogazione del credito. Dall’analisi, ci dice la Relazione annuale di Bankitalia, “è emerso che la diffusione di questi modelli – seppure ancora contenuta – è in crescita”. In diversi casi, “essi vengono sviluppati e gestiti con un elevato grado di esternalizzazione (outsourcing)”.

In base all’esperienza degli intermediari, si tratta di tecniche che mediamente hanno una miglior capacità predittiva del rischio di credito rispetto a quella fornita da strumenti statistici tradizionali. Ed è questo che sta spingendo la loro sperimentazione e adozione, “insieme alla prospettiva di avvalersene nei processi di instant lending”.

Ad oggi le analisi basate sull’uso della IA sono impiegate a supporto delle valutazioni del rischio. Ma la Banca d’Italia richiama l’attenzione proprio sui “possibili effetti discriminatori sulla clientela connessi con il loro utilizzo” e sull’esigenza di rafforzare i presidi di governo societario – quindi, in sostanza, il monitoraggio e la vigilanza – in riferimento specialmente all’esternalizzazione.

Erogazione dei prestiti attraverso internet

In Italia l’erogazione di prestiti attraverso internet è in crescita, anche per via dell’impulso dato dalla crisi pandemica. Questo servizio si è concentrato nell’offerta di credito con breve durata (sotto i tre anni) e di importo contenuto, come nel caso del credito al consumo per le famiglie e della cessione di fatture per le imprese.

Nel 2021 la quota delle banche che offrivano prestiti a famiglie e imprese mediante canali digitali era, rispettivamente, del 44% e del 25%. Numeri destinati a salire? Lo vedremo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.