logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Differenza tra garante e cointestatario

17 set 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Un paio di settimane fa vi abbiamo parlato di come fare ricorso all’Arbitro bancario finanziario. Nel nostro post facevamo riferimento a una figura, il cointestatario, spiegando che eventuali soggetti titolari dello stesso rapporto per il quale è presentato ricorso possono aderire firmando l’apposito riquadro e allegando fotocopia del documento di identità (o di un documento equivalente). Aggiungevamo che in tal caso la pronuncia dell’Arbitro bancario finanziario avrà effetto anche sui cointestatari, anche se tutte le comunicazioni vengono inoltrate solo all’intestatario o al suo rappresentante. Ora, l’Abf si occupa di credito ai consumatori, ma non solo: nelle sue competenze rientrano per esempio anche i conti correnti, e in generale tutto ciò che si colloca nel campo delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Quindi, la domanda che ci è stata rivolta è: nel caso dei prestiti il cointestatario corrisponde per caso al garante? Cogliamo l’occasione che ci offre questo nuovo post per rispondere.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Cointestario e Garante: quali sono le differenze?

Cointestatario e garante sono due figure diverse, anche se svolgono una funzione analoga, cioè quella di facilitarci l’accesso al finanziamento. Per richiedere un prestito, ormai lo sappiamo, sono necessari alcuni requisiti, il più importante dei quali è, fondamentalmente, la solidità finanziaria. Ovvero, lo ripetiamo per l’ennesima volta come un mantra: la capacità di far fronte al rimborso rateale grazie al fatto che abbiamo uno stipendio, una pensione o un’entrata libero-professionale adeguati, in virtù di un lavoro stabile, dei contributi versati o di un’attività ben avviata. Non sempre, però, si hanno queste qualità.

Garante di un Prestito: chi è

Ecco allora che, se la nostra situazione finanziaria appare alla banca o alla società finanziaria meno solida, possiamo avvalerci di un garante. Ne abbiamo già parlato, quindi qui faremo una sintesi. Il garante è così chiamato perché, nel momento in cui il debitore sottoscrive il contratto di finanziamento, firma a sua volta un contratto chiamato “fideiussione”, che è una forma di garanzia con la quale si impegna verso il creditore a garantire l’adempimento degli obblighi del debitore. In sintesi quindi il garante è il soggetto che assume la responsabilità della restituzione del capitale. Importante sottolineare che il garante non risponde in via diretta, ma soltanto subordinata qualora il debitore principale sia inadempiente.Se il debitore manca il pagamento delle rate e il rimborso del prestito, allora a pagare dovrà essere il garante. E se è il garante a pagare, allora diventerà a sua volta creditore nei confronti del debitore e potrà rivalersi su di lui (o lei). Ma attenzione: come abbiamo detto, il garante inadempiente rischia di andare incontro alle stesse conseguenze previste per il debitore insolvente.

Cointestatario Prestito: chi è

Anche il cointestatario incrementa le probabilità di ricevere il prestito, soprattutto se è ritenuto un buon pagatore. La sua posizione, però, è diversa da quella del garante. Il cointestatario del prestito, infatti, è il secondo intestatario del contratto – per esempio un marito o una moglie – quindi è sullo stesso piano dell’intestatario principale. Come tale, essendo il cointestatario un soggetto contraente del contratto di prestito è chiamato ad assumersi le sue responsabilità in quanto debitore a tutti gli effetti, e a risponderne se non le rispetta.

Quindi, in sintesi: il garante deve provvedere ai pagamenti solo in caso di insolvenza del debitore, mentre il cointestatario è uno dei debitori. In tutti e due i casi, gli obblighi assunti sono vincolanti per tutta la durata del finanziamento.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.