logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti in frenata?

8 apr 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Leggero calo a marzo per gli indicatori del credito italiano. Dopo vari mesi di crescita generalizzata, nel 2022 per la prima volta si sono accese le spie corrispondenti ai tre principali indicatori, ovvero prestiti finalizzati, prestiti personali e mutui. Tutto, molto probabilmente, per via dell’inflazione e del clima che si respira sullo scenario internazionale. È un po’ questo che viene fuori dalla lettura del nuovo Rapporto sul Credito Italiano – Trends & Insights diffuso da Experian.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Come dicevamo, sono in flessione rispetto al mese precedente – quindi febbraio 2022 – tutte e tre i più importanti indicatori del credito, con il seguente dettaglio:

  • prestito finalizzato: -2,48%;
  • prestito personale: -3,47%;
  • mutui: -9,93%.

Ma aumenta il ricorso alle piattaforme digitali

Ed è questo, secondo quanto riferisce Experian nella sua rilevazione, l’unico dato che ha confermato la sua crescita: l’utilizzo delle piattaforme digitali per l’accesso al credito ha registrato infatti un +10,53% rispetto a febbraio. E dal confronto con lo stesso mese del 2019 si arriva addirittura a una variazione a tripla cifra: +112,49%. Questo in scia alla sempre più frequente ricerca, da parte dei consumatori, di risposte rapide e semplici.

Armando Capone, chief commercial officer di Experian, nella nota diffusa ai primi di aprile sostiene che, in ogni caso, “resta incoraggiante la crescita costante dell’utilizzo di piattaforme digitali per accedere al credito, anche durante un mese tendenzialmente negativo. La rapidità e trasparenza dei processi sta spingendo sempre più i consumatori verso l’utilizzo di canali e piattaforme di nuova generazione”.

Personale o finalizzato: come sono andati i prestiti?

Allargando il confronto con gli anni precedenti, si nota una cosa: e cioè, la diversa evoluzione che le due categorie di prestiti hanno avuto dal 2019 a oggi. In particolare:

  • rispetto al mese di marzo dello scorso anno, il prestito finalizzato ha registrato un -5,74%, in lieve calo, quindi; il paragone con il marzo del 2020, però, indica un vertiginoso +200,84%; che è un po’ come “vincere facile”, però, tenuto conto che quello fu il primo mese di lockdown della prima devastante ondata di Covid-19; la comparazione con il 2019 – periodo pre-pandemia – dà un esito leggermente positivo, pari al +3,12%;
  • il prestito personale segna un -41,11% rispetto al marzo del 2019, ma un +277,22% dal marzo del 2020 e un +11,10% in confronto al marzo 2021.

Quindi abbiamo la categoria del cosiddetto “credito collegato” che ha un po’ frenato dopo essersi riportata sui valori pre-pandemici, e un prestito personale che prosegue il suo recupero ma che è ancora lontano dai valori precedenti all’avvento del Covid-19.

Per quale motivo (e dove) si fa più ricorso al prestito?

Lo smartphone resta la principale ragione alla base della domanda di un prestito finalizzato, anche se – spiega Experian nella sua nota – “la percentuale diminuisce dal 28,1% di febbraio 2022 al 27,2% di marzo 2022”. Giù anche le richieste di acquisto di un’auto nuova (oggi al 11,9%).

Poche le regioni che riportano dati positivi: per i prestiti finalizzati Valle D’Aosta (+5,06%), Trentino-Alto Adige (+2,69%), Liguria (+1,32%), Campania (+0,78%) e Calabria (+0,34%), per i personali Sardegna (+7,80%), Campania (+7,73%), Basilicata (+6,70%), Puglia (+5,48%), Abruzzo (+4,52%) e Calabria (+4,28%). 

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.