logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti e sospensione della rata

16 mar 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Difficoltà a far fronte alle rate del prestito? Si può giocare la carta della sospensione. Al di là delle iniziative delle singole banche e finanziarie, è ancora in corso di validità l’accordo Abi-associazioni dei consumatori siglato il 31 marzo 2015. Dodici mesi fa, l’Associazione bancaria italiana e i consumatori hanno sottoscritto l’accordo per la “Sospensione della quota capitale dei crediti alle famiglie”, che recepisce quanto sancito dalla legge di Stabilità 2015 la quale, all’articolo 1, comma 246, prevede la possibilità di estendere il piano di ammortamento dei mutui e dei finanziamenti per le famiglie. Questa intesa consente, presso le banche aderenti (l’elenco è sul sito dell’Abi, n.d.g.), di sospendere il pagamento delle rate dei finanziamenti a medio-lungo termine per non più di 12 mesi. In termini pratici, cosa bisogna fare - e, soprattutto, quali requisiti si debbono possedere - per poter invocare la sospensione delle rate? Innanzitutto, la sospensione si può richiedere fino al 31 dicembre 2017.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Cosa più importante: possono presentare l’istanza i titolari di finanziamenti che hanno una durata superiore ai 24 mesi, sempre che l’intestatario o uno degli intestatari, dopo la data di stipula del contratto di credito e nei 24 mesi che precedono la richiesta, abbia subito la perdita del lavoro non per una risoluzione consensuale o per sopraggiunti limiti d’età e dunque pensionamento, e nemmeno per un licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo o per dimissioni presentate non per giusta causa. Non solo. Possono appellarsi alla sospensione del rimborso del prestito anche i lavoratori non dipendenti nel caso in cui perdano il lavoro, tolti, anche qui, i casi di risoluzione consensuale, di licenziamento per giusta causa o di dimissioni volontarie in assenza di giusta causa. Valgono, per poter fare richiesta, anche la sospensione dal lavoro o la riduzione dell’orario lavorativo per minimo 30 giorni, anche in attesa dei provvedimenti che autorizzino i trattamenti di supporto al reddito, ossia cassa integrazione e dintorni. Altro caso ammesso è quello della morte o dell’insorgenza di una non autosufficienza.

Esclusi invece dall’accordo i prestiti che presentano un ritardo nei pagamenti di oltre 90 giorni di seguito, corrispondenti a tre rate mensili o a due trimestrali, al momento della presentazione della domanda, così come i finanziamenti per cui si è già verificata la decadenza dal beneficio del termine o la risoluzione del contratto, anche con notifica dell’atto di precetto, o per i quali è partita una procedura esecutiva sull’immobile ipotecato. “Niet” anche per i prestiti che beneficiano di agevolazioni pubbliche e per quelli sui quali si è stipulata una polizza a copertura del rischio che si verifichino gli stessi eventi previsti dall’accordo, sempre che questa polizza copra almeno gli importi delle rate da sospendere e sia efficace nel periodo della sospensione. Non rientrano nel perimetro dell’accordo nemmeno i finanziamenti il cui intestatario abbia già beneficiato di soluzioni analoghe per una durata di 12 mesi offerte dalla banca di riferimento o di una misura pubblica in vigore. Fuori dal giro anche le cessioni del quinto, per via della copertura assicurativa obbligatoria.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.