logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, come difendersi dalle truffe

13 ott 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

La ricerca di prestiti, così come di qualunque altra forma di finanziamento, si accompagna da sempre al rischio di incappare in esperienze poco piacevoli, quando non in vere e proprie truffe. Oggi le trappole sono in numero maggiore rispetto al passato, e bisogna stare molto attenti. Chi di noi non ha un indirizzo email o un account su almeno un social network? Ecco, è anche là che si celano le insidie. I malintenzionati, infatti, usano questa rete di contatti come cavallo di Troia per presentarsi all’utente e proporre le loro soluzioni di finanziamento. Ma è il classico “troppo bello per essere vero”, che dovrebbe mettere sul chi va là le potenziali vittime: prestiti per cifre anche molto alte, addirittura sopra il mezzo milione di euro, a un tasso che non va oltre il 3%, quindi assolutamente appetibile. In più, non sono richieste garanzie sul rimborso delle rate, mentre per contro si assicura l’erogazione del finanziamento in poche ore, in genere appena 72.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ed è proprio qui che si spalancano le porte per tre possibili truffe, una più grave dell’altra. La numero uno: è possibile che l’offerente chieda all’utente interessato al prestito un anticipo per le spese di istruttoria, salvo poi sparire col malloppo senza farsi sentire mai più. E questa, per quanto antipatica - la vittima perde qualche centinaio di euro - è la meno compromettente. La numero due: il proponente invita l’utente, al fine di poter dare seguito alla pratica, a inserire i suoi dati - coordinate bancarie comprese - in un form ospitato da un sito apparentemente in ordine. Ma questa potrebbe rivelarsi l’anticamera del furto d’identità, con qualcun altro che a un certo punto inizia a spendere i vostri soldi e voi che cominciate a notare movimenti sospetti sul vostro conto. La numero tre, la più amara in assoluto: la vittima firma un contratto che contiene clausole microscopiche le quali consentono ai truffatori di pretendere versamenti sempre più alti, modello usura.

C’è da dire che i messaggi sono quasi sempre scritti in un italiano zoppicante, e in genere già questo è sufficiente a mettere all’erta i più. Tuttavia, purtroppo, qualcuno che ci casca c’è sempre. E allora, ecco qualche consiglio per schivare le trappole. Primo, diffidare sempre dei messaggi che arrivano via mail o al vostro account sul social network, scritti magari in un italiano un po’ troppo arrangiato. Secondo, diffidare delle offerte eccessivamente vantaggiose rispetto alla media di mercato. Ovviamente, bisogna anche evitare di versare denaro sulla fiducia. Tuttavia, il solo e unico modo per essere sicuri al cento per cento di non avere a che fare con qualcuno che vuole prendersi gioco di noi è rivolgerci a una banca o a una società finanziaria autorizzate. Le quali, come ricorda la Banca d’Italia, possono avvalersi di intermediari del credito, ossia agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi iscritti negli elenchi tenuti dall’Organismo agenti e mediatori. Anche i comparatori online sono iscritti all’Oam. In generale, è sempre bene verificare che l’intermediario - reale o virtuale - sia effettivamente iscritto, una verifica che si può fare visitando il sito dell’Oam.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.