logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Polizze e finanziamenti

17 mag 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

coppia si consulta con un esperto fiscale

Non parliamo spesso delle decisioni dell’Arbitro bancario finanziario, il sistema chiamato a risolvere le controversie tra banche e clienti su prodotti e servizi bancari senza passare da un giudice. Ogni tanto, però, vale la pena di tornare sul tema perché se ne possono trarre spunti interessanti sul credito al consumo e le tutele previste per chi ha sottoscritto uno dei prodotti riconducibili a questo perimetro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Polizze assicurative a copertura del rischio credito: chi proteggono?

Il tema, in particolare, riguarda stavolta le polizze assicurative. La titolare di due contratti di finanziamento - una cessione del quinto dello stipendio e una delegazione di pagamento - ha fatto presente all’Arbitro che “in entrambi i contratti è prevista l’esistenza di una assicurazione obbligatoria e l’articolo 5 di entrambi, in particolare, precisa che - nel caso di perdita dell’impiego da parte del sovvenuto - la società di assicurazione estinguerà il finanziamento”.

Salvo che, dopo aver comunicato la perdita del lavoro, si è vista rispondere che in sostanza non c’erano i requisiti per attivare la polizza. Dal testo della decisione si apprende che, per come descritte, le due non possono qualificarsi come polizze a copertura del rischio impiego sopportato dalla ricorrente. A quali condizioni lo sarebbero state, invece?

Quando una polizza assicurativa copre il debitore?

Per la cessione del quinto, nel nostro Paese la legge prevede l’obbligo di stipulare “contratti di assicurazione a garanzia dei rischi ‘vita’ e ‘impiego’ del cliente” (articolo 54, comma 1, decreto del presidente della Repubblica 180/1950).

La cessione del quinto dello stipendio o della pensione è tra l’altro l’unica forma di finanziamento che prevede una polizza assicurativa obbligatoria per la protezione del rischio assicurato “con riguardo a entrambe le parti contrattuali”. E questo per due interessi considerati pubblici:

  • la sana e prudente gestione dell’attività dell’impresa bancaria;
  • la tutela del sovvenuto.

Nel caso in esame, però, non sono state prodotte - in parole molto semplici, non sono state presentate - le polizze assicurative in questione, il cui contenuto, con riguardo alla cessione del quinto, avrebbe potuto fugare ogni possibile perplessità.

A protezione del debitore o a protezione della società?

Le assicurazioni a copertura del rischio credito possono infatti:

  • coprire il finanziatore;
  • coprire il finanziato.

Procurarsene una copia consente, in caso di necessità, di esaminare la polizza e di capire se può rientrare nella prima o nella seconda classificazione, al di là di quello che si legge nel contratto che la richiama.

E in ogni caso, ogni cliente ha il diritto - e la società bancaria o finanziaria ha di riflesso l'obbligo - di ricevere spiegazioni in un linguaggio semplice e chiaro riguardo agli eventi coperti dall'assicurazione e a cosa succede quando si verifica uno di questi eventi (in particolare, se il cliente è esonerato dal debito o meno).

Il cliente ha il diritto di sapere (e l’intermediario lo deve informare)

La conclusione è dunque che nella trattativa e nella conclusione del contratto di cessione del quinto dello stipendio, l’intermediario ha l’obbligo di “assistere il cliente nella stipulazione della polizza assicurativa contro i rischi dell’impiego, fornendo ogni informazione sul pagamento del premio, sugli eventi assicurati e sulla liberazione del cliente dal debito”.

Ma anche nel caso di una polizza assicurativa stipulata dall’intermediario per garantirsi da rischi di credito o da perdite patrimoniali con premio a proprio carico, “il cliente ha diritto di conoscere i presupposti e ogni altra specifica informazione relativi all’attivazione della polizza a fronte di un evento avverso che attenga alla sua attività lavorativa”.

Insomma: che la protezione riguardi il cliente o l’intermediario, comunque il cliente deve essere messo al corrente su tutto, con estrema chiarezza, puntualità e trasparenza. Se non è così, non va molto bene.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.