logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Polizze e finanziamenti

17 mag 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

coppia si consulta con un esperto fiscale

Non parliamo spesso delle decisioni dell’Arbitro bancario finanziario, il sistema chiamato a risolvere le controversie tra banche e clienti su prodotti e servizi bancari senza passare da un giudice. Ogni tanto, però, vale la pena di tornare sul tema perché se ne possono trarre spunti interessanti sul credito al consumo e le tutele previste per chi ha sottoscritto uno dei prodotti riconducibili a questo perimetro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Polizze assicurative a copertura del rischio credito: chi proteggono?

Il tema, in particolare, riguarda stavolta le polizze assicurative. La titolare di due contratti di finanziamento - una cessione del quinto dello stipendio e una delegazione di pagamento - ha fatto presente all’Arbitro che “in entrambi i contratti è prevista l’esistenza di una assicurazione obbligatoria e l’articolo 5 di entrambi, in particolare, precisa che - nel caso di perdita dell’impiego da parte del sovvenuto - la società di assicurazione estinguerà il finanziamento”.

Salvo che, dopo aver comunicato la perdita del lavoro, si è vista rispondere che in sostanza non c’erano i requisiti per attivare la polizza. Dal testo della decisione si apprende che, per come descritte, le due non possono qualificarsi come polizze a copertura del rischio impiego sopportato dalla ricorrente. A quali condizioni lo sarebbero state, invece?

Quando una polizza assicurativa copre il debitore?

Per la cessione del quinto, nel nostro Paese la legge prevede l’obbligo di stipulare “contratti di assicurazione a garanzia dei rischi ‘vita’ e ‘impiego’ del cliente” (articolo 54, comma 1, decreto del presidente della Repubblica 180/1950).

La cessione del quinto dello stipendio o della pensione è tra l’altro l’unica forma di finanziamento che prevede una polizza assicurativa obbligatoria per la protezione del rischio assicurato “con riguardo a entrambe le parti contrattuali”. E questo per due interessi considerati pubblici:

  • la sana e prudente gestione dell’attività dell’impresa bancaria;
  • la tutela del sovvenuto.

Nel caso in esame, però, non sono state prodotte - in parole molto semplici, non sono state presentate - le polizze assicurative in questione, il cui contenuto, con riguardo alla cessione del quinto, avrebbe potuto fugare ogni possibile perplessità.

A protezione del debitore o a protezione della società?

Le assicurazioni a copertura del rischio credito possono infatti:

  • coprire il finanziatore;
  • coprire il finanziato.

Procurarsene una copia consente, in caso di necessità, di esaminare la polizza e di capire se può rientrare nella prima o nella seconda classificazione, al di là di quello che si legge nel contratto che la richiama.

E in ogni caso, ogni cliente ha il diritto - e la società bancaria o finanziaria ha di riflesso l'obbligo - di ricevere spiegazioni in un linguaggio semplice e chiaro riguardo agli eventi coperti dall'assicurazione e a cosa succede quando si verifica uno di questi eventi (in particolare, se il cliente è esonerato dal debito o meno).

Il cliente ha il diritto di sapere (e l’intermediario lo deve informare)

La conclusione è dunque che nella trattativa e nella conclusione del contratto di cessione del quinto dello stipendio, l’intermediario ha l’obbligo di “assistere il cliente nella stipulazione della polizza assicurativa contro i rischi dell’impiego, fornendo ogni informazione sul pagamento del premio, sugli eventi assicurati e sulla liberazione del cliente dal debito”.

Ma anche nel caso di una polizza assicurativa stipulata dall’intermediario per garantirsi da rischi di credito o da perdite patrimoniali con premio a proprio carico, “il cliente ha diritto di conoscere i presupposti e ogni altra specifica informazione relativi all’attivazione della polizza a fronte di un evento avverso che attenga alla sua attività lavorativa”.

Insomma: che la protezione riguardi il cliente o l’intermediario, comunque il cliente deve essere messo al corrente su tutto, con estrema chiarezza, puntualità e trasparenza. Se non è così, non va molto bene.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 luglio 2025
Lotta al furto d’identità

Lotta al furto d’identità

La lotta alle frodi e al furto d’identità si potenzia per rimanere al passo con i tempi: nasce il sistema Scipafi
pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.