logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L’usura ha toccato il Fondo

21 dic 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Sono passati già vent’anni da quando l’associazione dei consumatori Adiconsum ha iniziato a gestire il Fondo di prevenzione del sovraindebitamento e dell’usura, istituito dall’articolo 15 della legge 108/1996. Ancora oggi, è l’unica associazione dei consumatori fra gli enti autorizzati dal ministero dell’Economia e delle Finanze a gestire il suddetto Fondo. La ricorrenza ventennale ha offerto l’occasione per fare un resoconto. In questi anni, il Fondo di prevenzione del sovraindebitamento e dell’usura ha consentito di far arrivare alle famiglie in situazioni di difficoltà oltre 26 milioni di euro (la cifra esatta è 26.144.362,15), stante un ammontare medio di debito che dal 1998 ai nostri giorni è salito da 13.136,71 a 27.833,25 euro (escludendo il mutuo fondiario). Le risorse del Fondo hanno permesso di supportare le famiglie incorse in problemi tipo la perdita del lavoro, una crisi familiare o una malattia grave, tali comunque da impedire loro di onorare gli impegni contratti quando la situazione reddituale lo consentiva.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Non manca tuttavia, nel bilancio dei 20 anni, qualche “ma”. Per esempio, per quanto riguarda i rapporti con le banche convenzionate, Adiconsum sottolinea come i tempi per l’erogazione dei prestiti garantiti siano troppo lunghi, come manchi una conoscenza preventiva delle convenzioni da parte delle filiali delle banche sul territorio e come, infine, sia ancora insindacabile il giudizio della banca sull’erogabilità o la non erogabilità dei prestiti antiusura. In generale, lato creditori, persistono difficoltà nel rapporto con i gestori delle utenze domestiche, con i locatori pubblici e privati e con la pubblica amministrazione per tasse e tributi da versare. Tutto ciò considerato, può essere a questo punto importante ricordare come funziona il Fondo di prevenzione del sovraindebitamento e dell’usura. Cominciamo col ricordare che Adiconsum non interviene dando soldi a chi ne ha bisogno, ma proponendosi come garante presso le banche e facendo ottenere, a chi deve risollevarsi da una situazione debitoria, finanziamenti con risorse pubbliche e con un tasso minimo. Il che, per chi dovrà poi rimborsarli, significa una nuova rata dall’importo decisamente più sostenibile.

Per accedere al Fondo occorre che ci sia un effettivo stato di bisogno e una capacità di rimborso del finanziamento concesso (sulla base del reddito documentabile), che la ragione dell’indebitamento sia seria e che l’entità dell’importo complessivo del debito non superi una certa soglia. Il Fondo si rivolge alle famiglie e alle imprese familiari in condizioni di sovraindebitamento tali da non riuscire più a far fronte alle spese di tutti i giorni. Per avere maggiori informazioni, il riferimento è Adiconsum: all’associazione dei consumatori si può anche presentare domanda di accesso al Fondo. Attualmente, ha ricordato Adiconsum in occasione del ventennale, il Fondo di prevenzione del sovraindebitamento e dell’usura può garantire finanziamenti che abbiano un importo massimo pari a 30 mila euro, con rientri fino a 84 mesi, vale a dire sette anni. Ma attenzione: per situazioni particolari, l’importo può arrivare fino a 50 mila euro. In questo caso, la durata del piano di rientro può estendersi fino a un massimo di dieci anni, con un tasso fisso del 2%.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.