logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L’Indicatore dei costi complessivi

2 ott 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Avete mai sentito parlare dell’Indicatore sintetico di costo? Ebbene, sappiate che da adesso in avanti sentirete parlare invece di Indicatore dei costi complessivi, o Icc. Iniziamo col dire che, come spiega l’Associazione bancaria italiana, l’Icc serve a rendere evidente al consumatore “il costo indicativo annuo del conto di pagamento, espresso in euro”, e per l’appunto sostituisce l’Indicatore sintetico di costo “come previsto dalle norme sulla trasparenza dei servizi bancari recentemente revisionate e aggiornate dalla Banca d’Italia”. Esso, sottolinea l’Associazione bancaria italiana, “permette di confrontare il costo dei conti di pagamento offerti delle banche per diversi profili di operatività, come individuati dalla Banca d’Italia in base ai modi ‘standard’ di utilizzo dei conti da parte della clientela”, ovvero al numero e al tipo di operazioni annualmente svolte, allo sportello e online.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’Icc si ottiene sommando i costi annuali, fissi e variabili, del conto di pagamento, “come indicati nel Foglio informativo di riferimento”, modellati su sei profili-tipo di utilizzo per i conti cosiddetti “a pacchetto” e su un solo profilo per i conti con sistema di tariffazione a consumo (“ordinari”). Questi i sei profili connessi al sistema di tariffazione forfetario, o “a pacchetto”: “Giovani”, “Famiglie con bassa operativita?”, “Famiglie con media operativita?”, “Famiglie con elevata operativita?”, “Pensionati con bassa operativita?” e “Pensionati con media operativita?”. Nel secondo, “Famiglie con bassa operatività”, sono previste 201 operazioni annue, fra cui l’uso dei servizi per il pagamento della rata di un mutuo e di un finanziamento, per esempio di un prestito personale, rientrante nel perimetro del credito al consumo. Ogni banca indica l’Icc nel Documento informativo sulle spese, anche noto come Fid, sigla che corrisponde all’inglese Fee information document, e nel Riepilogo delle spese di fine anno, o Sof, Statement of fees.

Insomma, per dirla in parole ancora più semplici, l’Indicatore dei costi complessivi gioca a favore di chi ha intenzione di aprire un conto di pagamento, dal momento che gli consente di comparare le varie proposte, con i relativi Icc per profilo di utilizzo, e di mettere a fuoco il tipo di offerta più adatta alle sue esigenze. Ma può essere un utile vademecum anche nella consultazione e nell’approfondimento delle note sui vari conti già aperti. Non solo scelta quindi, ma anche, diciamo così, “manutenzione” ed eventuale conferma o revisione: chi ha già un conto, infatti, può fare riferimento all’Icc nella consultazione del Riepilogo delle spese di fine anno, che contiene tanto le spese quanto l’Icc. In questo modo, ognuno di noi può confrontare “le spese effettivamente sostenute nel corso dell’anno con l’Icc, e quindi di valutare se la tipologia di conto scelto sia ancora in linea con il proprio profilo di operatività e corrispondente alle proprie esigenze”. Per chiarire in pochi e semplici passi che cos’è e a cosa serve l’Icc, l’Abi ha fatto sapere che è disponibile online l’infografica appositamente dedicata all’argomento, realizzata e diffusa in collaborazione con le banche e le associazioni dei consumatori che fanno parte del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti, noto anche come Cncu. Un’interessante guida per chiunque voglia saperne di più.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.