Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Lavoratori atipici e prestiti

29 set 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Oggi la suddivisione è chiara: da una parte il posto fisso, dall’altra i senza lavoro. Nel mezzo, una “selva selvaggia” di liberi professionisti, autonomi, partite Iva e atipici. E tante insidie: secondo l’Employment Outlook dell’Ocse relativo al 2013, il 52,5% di chi ha meno di 25 anni ha un lavoro precario e la disoccupazione in questa fascia d’età in Italia è arrivata a quota 40%. Di più: l’Italia è il quarto Paese dell’area Ocse per diffusione di “false partite Iva”, ossia di lavoratori che sono liberi professionisti di nome ma subordinati di fatto. Comunque sia, banche e finanziarie il dilemma lo hanno risolto da tempo: se c’è un’entrata – sia essa legata a stipendio, pensione o altra attività – si procede con il finanziamento, altrimenti l’interessato deve presentare precise garanzie a copertura del rischio di insolvenza. C’è da chiedersi cosa cambierà con la riforma che ha in mente il governo Renzi.

Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€

Ricordiamo, in breve, di cosa si tratta: innanzitutto, abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori del 1970, che prevede il diritto al reintegro per quanti riescono a provare di essere stati licenziati senza giusta causa. Questo vale, è utile segnalarlo, per le aziende che contano al loro interno più di 15 dipendenti. Ma è solo una parte della riforma, a seguito della quale dovrebbero sopravvivere due sole forme di lavoro: il dipendente e l’autonomo. Il primo si declinerebbe nella formula a termine e nell’altra, a tempo indeterminato, senza più l’articolo 18 ma “a tutele crescenti” e con una serie di incentivi – per esempio fiscali – per le imprese che decidessero di instaurare rapporti di questo tipo. Via i contratti a progetto e le altre precarie soluzioni, il diritto al reintegro rimarrebbe soltanto per i licenziamenti nati da discriminazione religiosa, politica, razziale e via dicendo. Attenzione: se la riforma passa, il contratto “a tutele crescenti” si applicherà solo alle assunzioni successive all’entrata in vigore della legge.

Allo stato attuale, con una disoccupazione che nel nostro Paese, secondo l’Ocse, a fine anno salirà al 12,9% e con solo 6 milioni e mezzo circa di lavoratori con il posto fisso nel settore privato, quali sono le possibilità di ottenere un finanziamento per chi un lavoro non ce l’ha affatto? Vediamo. Se non si è protestati o cattivi pagatori, si può richiedere un prestito per un massimo di 10mila euro. La somma va restituita in breve tempo, in genere entro i 36 mesi. In assenza di reddito, il richiedente deve presentare specifiche garanzie sotto forma di proprietà o di persone terze. Nel primo caso, un esempio è l’ipoteca su un immobile. Nel secondo, serve qualcuno che sia disposto ad assumersi l’impegno a pagare il debito nel caso in cui colui o colei che ne ha fatto richiesta non fosse nelle condizioni di far fronte al rimborso. Chi non ha un lavoro ma mese per mese incassa l’affitto legato a un contratto di locazione su un immobile di proprietà, può offrire alla banca o alla società finanziaria questa entrata a titolo di garanzia sul prestito ottenuto e da restituire.

Offerte confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

Un prestito per “Fido”

Un prestito per “Fido”

Ci sono categorie di spesa che più di altre resistono alla scelta dei consumatori di farsi più cauti. Tra queste, la spesa per i nostri animali domestici. Vediamo perchè
L’evoluzione delle frodi

L’evoluzione delle frodi

Concludiamo l’anno su note non piacevolissime ma necessarie, dando conto degli ultimi dati contenuti nell’Osservatorio Crif - Mister Credit sulle frodi creditizie.
Black Friday e credito al consumo

Black Friday e credito al consumo

Il Black Friday è quel magico periodo dell’anno la cui tradizione affonda le sue radici negli Stati Uniti d’America. Un periodo dell’anno in cui i negozianti fanno cassa, guadagnandosi la possibilità di chiudere l’anno “in nero”, cioè in attivo, con un avanzo invece che un disavanzo.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Legge 180/50 sulla cessione del quinto

Legge 180/50 sulla cessione del quinto

La legge 180/50 e le successive modifiche regolano la materia dei finanziamenti erogati tramite la cessione del quinto dello stipendio.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.