logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Giornata senza Debiti

15 nov 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Conti Deposito c Zerbor

Come ce la caviamo nella gestione dei debiti? Non benissimo, secondo un addetto ai lavori. Stando infatti a una ricerca effettuata da Kruk Italia, gruppo internazionale specializzato nella gestione del credito, il 61% dei consumatori “mette in atto comportamenti economici rischiosi che possono portare a situazioni di indebitamento eccessivo”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Più nel dettaglio, questa ricerca ci dice che un italiano su due ha un debito. Malgrado l’avere almeno un debito sia una situazione tanto diffusa, l’argomento è ancora oggi ritenuto un tabù quasi dalla metà della popolazione nel nostro Paese: la ricerca ci dice che il 47% degli italiani evita di parlarne.

Non è un caso: il debito spesso è associato a stati d’animo come vergogna e imbarazzo, e a fare questa associazione è il 34% del campione. Il debito, perciò, ha conseguenze non solo economiche, ma anche psicologiche ed emotive:

  • il 30% degli intervistati cerca di non pensarci;
  • il 34% degli intervistati dice di provare vergogna;
  • il 63% si preoccupa di non avere risparmi per il futuro.

Debito non pagato: le conseguenze sul consumatore

Evitare il discorso, però, non rimuove certamente il problema. Anzi. E “dimenticarsi” di onorare le rate di un finanziamento può avere conseguenze che vanno ben oltre l’aspetto puramente economico. Le ripercussioni, infatti, possono essere anche di natura psicologica ed emotiva.

  • Per il 74% degli italiani, il debito costituisce un peso economico importante: limita la capacità di gestire le finanze e di far fronte alle spese quotidiane o impreviste;
  • Il 62% degli interpellati segnala una ripercussione di tipo psicologico, che implica sintomi come ansia, stress e senso di oppressione, i quali – com’è ovvio – possono compromettere la qualità della vita;
  • Il 23% ritiene che il debito incida anche sulla sfera emotiva, proprio perché alimenta i sentimenti di vergogna, di colpa e di insicurezza.

Un popolo di risparmiatori, ma poco informati

Si sa, siamo un popolo di risparmiatori: secondo la recente indagine Acri-Ipsos, oltre sette italiani su dieci ritengono che riuscirebbero a far fronte a una spesa imprevista di 1.000 euro, e quasi quattro su dieci credono che potrebbero farsi carico di un esborso non preventivato pari addirittura a 10.000 euro. Il che, però, non si ripercuote in maniera positiva sulle conoscenze finanziarie degli italiani.

Secondo lo studio realizzato da Kruk, infatti, il 12% degli intervistati non sa che un mutuo è un debito, mentre il 42% ignora che lo sia anche la carta di credito.

Attenzione, soprattutto, alle nuove generazioni

I giovani contraggono sempre più debiti, tanto che il 47% degli italiani tra i 18 e i 24 anni ha un debito. In compenso, però, proprio i giovani attribuiscono una maggiore importanza all’educazione finanziaria e il 70% appare interessato a comprendere di più.

Proprio per incoraggiare una maggiore consapevolezza sull’indebitamento e su ciò che comporta, Kruk ha proposto anche in Italia la Giornata senza Debiti: giovedì 14 novembre è la data scelta per portare questa Giornata anche nel nostro Paese, con l’idea appunto di aumentare le conoscenze e la presa di coscienza sulle opportunità – ma anche sulle responsabilità – che il credito comporta.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.