logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Effetto inflazione sui prestiti

29 apr 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Inflazione, il rovello collettivo del momento. Ma quali effetti sta avendo sui prestiti? “È stato chiesto come una curva così ascendente dell’inflazione possa riverberarsi sul meccanismo del credito”: è questa una delle molte domande rivolte alla capo dipartimento tutela della clientela ed educazione finanziaria della Banca d’Italia Magda Bianco. Quando? Nel seguito dell’audizione del 5 aprile 2022 presso la Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Quesiti ai quali abbiamo già fatto cenno la scorsa settimana, soffermandoci su uno dei tanti temi di grande interesse e importanza affrontati, riconducibili anche al perimetro del credito al consumo.

La scorsa settimana, se vi ricordate, siamo tornati sui Sic e sulle segnalazioni che in essi confluiscono: Bianco ha spiegato perché non bisogna averne paura e che, anzi, possono essere validi alleati del consumatore. Questa settimana – se ci passate il gioco di parole – prendiamo a prestito le importanti indicazioni su una sfida di grandissima attualità.

Inflazione in risalita: quale effetto sui prestiti?

“Con riferimento alle dinamiche dell’inflazione e, più in generale, all’evoluzione del quadro macroeconomico e ai suoi impatti sull’andamento del credito e dell’indebitamento delle famiglie, bisogna innanzitutto rilevare l’elevata incertezza che tuttora condiziona le previsioni di tutti gli istituti di ricerca”.

A riguardo, Bianco ha citato il Bollettino economico della Banca d’Italia, “che ipotizza tre scenari di gravità crescente, definiti sulla base di ipotesi tra loro alternative sull’andamento dei prezzi delle materie prime, del commercio internazionale, dell’incertezza e della fiducia di consumatori e imprese, nonché delle forniture di gas naturale”.

Nello scenario peggiore – che presuppone anche un’interruzione dei flussi di gas russo solo in parte compensata da altre fonti – si avrebbe una riduzione del Prodotto interno lordo contenuta entro il mezzo punto percentuale nel 2022 e nel 2023: “uno scenario che, pur segnalando una grave battuta di arresto rispetto alla ripresa post-pandemia, nel complesso conferma la resilienza del nostro sistema produttivo”.

Nel frattempo, l’inflazione in Italia ha frenato ad aprile, attestandosi al 6,2%, ma è comunque ai massimi dal 1991. Dietro c’è soprattutto la spinta “della crescita eccezionale dei prezzi dell’energia e, in misura minore, di quelli alimentari”. La cosiddetta “componente di fondo” – che, come ricorda Bianco, raggruppa le componenti meno erratiche – è salita leggermente, rimanendo comunque sotto il 2%.

In ogni caso, le pressioni sulle quotazioni di gas e petrolio fanno presagire un’inflazione alta nel corso dell’anno. Con quali impatti sul costo del credito?

Inflazione in risalita: come cambiano i costi del credito?

Ebbene, gli impatti sul costo del credito “sono, per il momento, contenuti”. Tuttavia, sottolinea Bianco, è ancora presto per valutare l’intensità dell’impatto dell’attuale situazione su famiglie e consumatori. Ma intanto, suggerisce, “è importante controllare il fenomeno nel continuo, attivando e rafforzando tutti gli strumenti di monitoraggio, anche al fine di aumentare la tempestività degli interventi possibili”.

La Banca d’Italia può fare qualcosa contro i prezzi in salita?

“Per quanto riguarda gli ambiti di tutela che ci competono, come già ricordato in audizione, abbiamo già predisposto le misure per il potenziamento dei canali di ascolto, delle attività di supporto all’utenza e dei collegamenti informativi tra le diverse Autorità di tutela”, conclude sul tema Bianco. Ma avremo modo di tornare anche su questo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 luglio 2025
Lotta al furto d’identità

Lotta al furto d’identità

La lotta alle frodi e al furto d’identità si potenzia per rimanere al passo con i tempi: nasce il sistema Scipafi
pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.