logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Dimezzati i tempi di segnalazione alla centrale dei rischi

16 gen 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Andrea P.

Dal 1 gennaio 2012 si è dimezzato il termine per segnalare gli sconfinamenti continuativi di credito (l’utilizzo del conto corrente oltre i limiti del fido) delle imprese: le banche dovranno comunicarli alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia entro 90 giorni e non più entro 180. I sei mesi erano infatti una deroga temporanea, concessa dalla direttiva europea (2006/48) che ha recepito le regole per il sistema finanziario note come Basilea 2.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Dato il momento negativo dell’economia e le difficoltà di accesso al credito, gli istituti finanziari si sono impegnati a esaminare le posizioni delle imprese che ne faranno richiesta, valutando assieme eventuali finanziamenti per rientrare nei limiti: lo prevede il protocollo firmato a novembre dai rappresentanti delle banche (Abi) assieme alla Confindustria e ad altre sigle imprenditoriali.
La Centrale dei Rischi è un sistema centralizzato di rilevazione che valuta il merito di credito (agevola o riduce l’accesso alle risorse in base all’affidabilità dei clienti) tenendo traccia dei debiti contratti dai consumatori nel territorio nazionale: banche e società finanziarie, intermediari del credito al consumo, danno e ricevono informazioni per alimentare la banca dati.

Ogni mese, infatti, comunicano alla Banca d’Italia l’ammontare dei crediti che vantano nei confronti dei propri clienti, distinti in due categorie (inferiori o superiori a 30.000 euro). Dall’istituto centrale, sempre ogni 30 giorni, ricevono l’ammontare del debito totale di un individuo o un’impresa verso il sistema. Le norme che regolano la Centrale dei Rischi sono contenute nella circolare 139/91 della Banca d’Italia, disponibile nel sito dell’istituto.

Per conoscere i dati presenti nella Centrale dei rischi a proprio nome, si può usufruire di un servizio gratuito di accesso, destinato alle persone fisiche (diretti interessati, tutori, curatori o erede) e a soggetti come associazioni o enti, quando i dati vengono richiesti da curatori fallimentari o rappresentanti legali o ancora i soci di società di persone con responsabilità non limitata (i quali hanno diritto di conoscere i dati relativi all’arco temporale in cui sono stati soci e al periodo precedente).

Si accede alle informazioni della Centrale dei Rischi recandosi nelle filiali della Banca d’Italia e compilando un modulo (disponibile anche online) con allegate le copie del documento d’identità e del codice fiscale della persona. In alternativa, la richiesta può essere inviata tramite posta ordinaria, fax o posta elettronica certificata (Pec). Se chi la presenta non è il diretto interessato, dovrà allegare i documenti che provano la sua relazione (ad esempio nel caso di un tutore).

La Banca d’Italia può rispondere in due modi: per posta o tramite e-mail certificata, ma è anche possibile ritirare i dati allo sportello, personalmente o tramite un altro soggetto (munito di delega e copia dei documenti personali del richiedente). Per eventuali correzioni dei dati presenti nella Centrale dei Rischi, gli utenti devono inviare le contestazioni direttamente all’intermediario (banca o società finanziaria) che aveva fornito i dati.

Esistono anche sistemi di rilevazione privati a livello nazionale, chiamati Sistemi di informazioni creditizie (Sic) e regolati da uno specifico Codice di deontologia e di buona condotta (Gazzetta Ufficiale 300/2004) nel rispetto del Testo unico sulla privacy.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.