logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Debt agency: come sceglierle?

15 dic 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Problemi con il credito? Fate attenzione a chi si offre di aiutarvi. Alcune settimane fa, un servizio di Riccardo Trombetta confezionato per Striscia la Notizia ha acceso i riflettori su un fenomeno che Unirec e il Forum Unirec-Consumatori monitorano da tempo. A questo fenomeno la stessa Unirec – l’associazione di categoria delle aziende che fra le altre cose forniscono servizi di recupero crediti – ha dedicato una riflessione sulla sua pagina LinkedIn.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Di cosa stiamo parlando? Di alcune “debt agency” che, dietro compenso, prospettano una soluzione facile, facilissima, a famiglie e imprese in difficoltà economica per via dei debiti. Peccato che spesso finiscano col peggiorarne le condizioni.

Sedicenti “debt agency”: qual è il loro modus operandi?

Si fa presto a dire: cosa distingue, infatti, un professionista e una società seri da un professionista e una società che invece non lo sono? In qualunque campo, il professionista e la società seri non promettono mai soluzioni facili e pongono gli assistiti di fronte a una realtà che può non essere sempre facile o gradevole. In una parola: sono onesti.

La sedicente “debt agency”, quella già più volte finita nel mirino dell’Antitrust e recentemente anche della ben nota trasmissione televisiva, non si fa invece problemi a spacciare per certe la riduzione o l’estinzione dei debiti e la cancellazione dalle banche dati (i Sistemi di informazione creditizia di cui abbiamo tante volte parlato). Il problema è che nessuna società di consulenza del debito – questo, di fatto, sarebbe in teoria una debt agency – può promettere un risultato certo, come l’estinzione o la riduzione del debito e la cancellazione dalle banche dati.

Come ha accertato l’Antitrust, in passato alcune debt agency non hanno operato in modo corretto, promettendo risultati che non potevano garantire e non informando adeguatamente i clienti sui costi dei loro servizi. Tali condotte sono costate loro una sanzione.

Informarsi sempre prima di affidarsi a una debt agency

Ma non finisce qui. Queste società chiedono ai debitori che si rivolgono a loro di sottoscrivere cambiali o impegni di pagamento a loro favore. Chi vi si affida, quindi, rischia di vedere moltiplicati i suoi debiti e problemi. Ci sono però società e società: lo spiega bene il video sul tema diffuso dal Forum Unirec-Consumatori, che illustra quello che bisogna sapere sulle debt agency per evitare di cadere nelle eventuali “trappole”.

Le società di gestione del credito che hanno aderito al Codice di Condotta promosso dal Forum Unirec-Consumatori operano in maniera ben diversa, e certamente più seria e trasparente.

  • Hanno ricevuto un preciso mandato dal creditore e non chiederanno mai alcuna commissione.
  • Conoscono i margini di trattativa, se ci sono, e possono discuterli direttamente con il creditore.
  • Possono fare con il debitore una prima valutazione finalizzata anche a un eventuale taglio del debito o a un piano di rientro, sulla base di determinate condizioni.

Insomma, conoscono veramente il loro campo e la materia e se ne occupano correttamente e non a spese dei debitori in difficoltà.

Diffidate quindi sempre di chi propone soluzioni facili. Se è troppo bello per essere vero, allora ci sono ottime probabilità che sia falsissimo. Vale per tutto, anche per la gestione dei debiti. Tenetelo bene a mente.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.