logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Debt agency: come sceglierle?

15 dic 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Problemi con il credito? Fate attenzione a chi si offre di aiutarvi. Alcune settimane fa, un servizio di Riccardo Trombetta confezionato per Striscia la Notizia ha acceso i riflettori su un fenomeno che Unirec e il Forum Unirec-Consumatori monitorano da tempo. A questo fenomeno la stessa Unirec – l’associazione di categoria delle aziende che fra le altre cose forniscono servizi di recupero crediti – ha dedicato una riflessione sulla sua pagina LinkedIn.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Di cosa stiamo parlando? Di alcune “debt agency” che, dietro compenso, prospettano una soluzione facile, facilissima, a famiglie e imprese in difficoltà economica per via dei debiti. Peccato che spesso finiscano col peggiorarne le condizioni.

Sedicenti “debt agency”: qual è il loro modus operandi?

Si fa presto a dire: cosa distingue, infatti, un professionista e una società seri da un professionista e una società che invece non lo sono? In qualunque campo, il professionista e la società seri non promettono mai soluzioni facili e pongono gli assistiti di fronte a una realtà che può non essere sempre facile o gradevole. In una parola: sono onesti.

La sedicente “debt agency”, quella già più volte finita nel mirino dell’Antitrust e recentemente anche della ben nota trasmissione televisiva, non si fa invece problemi a spacciare per certe la riduzione o l’estinzione dei debiti e la cancellazione dalle banche dati (i Sistemi di informazione creditizia di cui abbiamo tante volte parlato). Il problema è che nessuna società di consulenza del debito – questo, di fatto, sarebbe in teoria una debt agency – può promettere un risultato certo, come l’estinzione o la riduzione del debito e la cancellazione dalle banche dati.

Come ha accertato l’Antitrust, in passato alcune debt agency non hanno operato in modo corretto, promettendo risultati che non potevano garantire e non informando adeguatamente i clienti sui costi dei loro servizi. Tali condotte sono costate loro una sanzione.

Informarsi sempre prima di affidarsi a una debt agency

Ma non finisce qui. Queste società chiedono ai debitori che si rivolgono a loro di sottoscrivere cambiali o impegni di pagamento a loro favore. Chi vi si affida, quindi, rischia di vedere moltiplicati i suoi debiti e problemi. Ci sono però società e società: lo spiega bene il video sul tema diffuso dal Forum Unirec-Consumatori, che illustra quello che bisogna sapere sulle debt agency per evitare di cadere nelle eventuali “trappole”.

Le società di gestione del credito che hanno aderito al Codice di Condotta promosso dal Forum Unirec-Consumatori operano in maniera ben diversa, e certamente più seria e trasparente.

  • Hanno ricevuto un preciso mandato dal creditore e non chiederanno mai alcuna commissione.
  • Conoscono i margini di trattativa, se ci sono, e possono discuterli direttamente con il creditore.
  • Possono fare con il debitore una prima valutazione finalizzata anche a un eventuale taglio del debito o a un piano di rientro, sulla base di determinate condizioni.

Insomma, conoscono veramente il loro campo e la materia e se ne occupano correttamente e non a spese dei debitori in difficoltà.

Diffidate quindi sempre di chi propone soluzioni facili. Se è troppo bello per essere vero, allora ci sono ottime probabilità che sia falsissimo. Vale per tutto, anche per la gestione dei debiti. Tenetelo bene a mente.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.