logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Debiti a tutto tondo

15 mar 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

E se la pur approfonditissima Indagine sui bilanci delle famiglie italiane, a cura della Banca d’Italia, non ci dicesse tutto, ma proprio tutto, sull’indebitamento delle famiglie italiane?

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Sul sito della Banca d’Italia è da poco apparso uno studio che analizza “in che misura l’integrazione tra le informazioni campionarie sul debito delle famiglie rilevate nell’Indagine sui bilanci delle famiglie italiane e i dati granulari censiti negli archivi sui crediti concessi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari possa fornire un quadro più completo della situazione debitoria delle famiglie italiane”.

Bisognerebbe fare un mix, insomma. Ma come?

Debiti delle famiglie italiane: quali numeri?

Lo studio in questione si intitola Il miglioramento delle informazioni campionarie sul debito delle famiglie tramite l'uso di dati granulari sui crediti concessi e mostra che integrare le due fonti migliora in modo significativo “il quadro informativo sull’indebitamento delle famiglie italiane”.

In particolare, secondo gli autori dello studio l’integrazione porta a una stima più consistente della quota di famiglie indebitate e del debito totale che detengono, rispetto a quanto si possa rilevare solo sulla base delle informazioni campionarie.

Debiti, la reticenza delle famiglie interpellate

Il punto è che si riscontra una certa discrepanza fra i dati dell’Indagine sui bilanci delle famiglie italiane da una parte e il complesso dei numeri contenuti nei vari database dall’altra, e tale discrepanza si deve essenzialmente ai fenomeni di “non-reporting” e “misreporting”: insomma, io intervistato non ti dico le cose come stanno, o non te le dico proprio tutte intere, dalla a alla z.

Cosa vuol dire? Vuol dire, in altre parole, che per vari motivi – che vanno dalla mancanza di volontà alla scarsa conoscenza o memoria – le famiglie non dichiarano i debiti detenuti o li dichiarano segnalando però un importo non corretto.

Utilizzando invece le informazioni contenute in due database creditizi granulari a disposizione della Banca d'Italia - la Centrale dei Rischi e la banca dati sul credito al consumo del Consorzio Tutela Credito - c’è però la possibilità di correggere in parte queste tendenze e ottenere così stime che risultino meno distorte.

Ebbene, secondo le stime così ottenute, la partecipazione al debito risulta significativamente più elevata, così come l'ammontare totale del debito detenuto: e ciò indica che l'errore di misurazione sembra essere non trascurabile.

Da cosa dipende l’errore di rilevazione?

Lo abbiamo detto: dipende da un campione che trascura di riferire una quota più o meno importante di informazioni. Per esempio, le famiglie appartenenti alla fascia (il cosiddetto “quintile”) più ricca della popolazione, residenti nel Sud e nelle Isole, e per le quali la persona di riferimento ha una bassa istruzione finanziaria hanno maggiori probabilità di non segnalare un prestito per l'acquisto di un immobile di cui sono titolari.

Una panoramica più completa sul credito

Pur con i limiti tecnici dell’approccio proposto, le nuove stime possono essere utilizzate, tra l’altro, per ottenere indicatori più accurati e rilevanti in merito alla vulnerabilità finanziaria, alle disuguaglianze e alle caratteristiche dei debitori. Per una più completa panoramica sul comparto del credito, anche al consumo, e valutazioni più centrate sulla situazione debitoria delle famiglie italiane.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.