logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Credito, le istruzioni della Banca d’Italia

20 gen 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Una nuovissima “guida pratica” sul credito al consumo proposta dalla Banca d’Italia, che ha imposto agli intermediari sui quali vigila di stamparla e renderla disponibile ai clienti entro 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il documento, comunque, è già accessibile dal sito dell'autorità. Ecco allora una sintesi dei contenuti. La guida ripercorre alcune informazioni essenziali. Per esempio, che cosa non è credito ai consumatori? Non lo sono i finanziamenti sotto i 200 e quelli sopra i 75mila euro, i prestiti che non prevedono il pagamento di interessi o altri costi, quelli per comprare un terreno o un immobile costruito o progettato, i finanziamenti che durano meno di cinque anni e sono garantiti da ipoteca su beni immobili e gli “sconfinamenti”, ossia l’uso - autorizzato occasionalmente - di somme che vanno oltre il saldo di conto corrente o il fido ottenuto in conto corrente.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nella sua guida, la Banca d’Italia ricorda poi di verificare attentamente tassi di interesse, spese accessorie e altre condizioni economiche previste dal contratto. Per conoscere il costo del finanziamento gli indicatori da andare a spulciare sono il Tasso annuo nominale (Tan), che segnala il tasso di interesse senza spese o commissioni, e il Tasso annuo effettivo globale (Taeg), che include tutti i costi. Cautela, però: Bankitalia sottolinea che nell’apertura di credito in conto corrente e nella carta di credito revolving i costi dipendono da fattori che non è possibile prevedere, come le oscillazioni del tasso di interesse e la frequenza d’uso e rimborso delle somme. Quindi, a volte, neanche il Taeg è un rilevatore sufficiente. Infine, di fronte alle pubblicità che promettono “finanziamenti a tasso zero”, controllare che non solo il Tan ma anche il Taeg sia pari a zero.

Altamente consigliato, poi, controllare che l’intermediario al quale ci si rivolge sia iscritto negli elenchi dell’Oam, l’Organismo incaricato della tenuta dell'albo degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. E se l'operatore non risulta in regola, la cosa va subito segnalata allo stesso Organismo. Per farla breve: quando domandate un finanziamento, preoccupatevi di ricevere gratis tutte le informazioni per mettere a confronto le offerte, una copia della nuova guida al credito della Banca d'Italia, il modulo Secci, con le informazioni europee di base sul credito ai consumatori, l’accesso a questo modulo e alla copia completa del contratto anche dal sito del finanziatore nei casi in cui fosse possibile concludere l'accordo online, le info sul Taeg e sull’importo totale dovuto.

Dopo, al momento di firmare, è bene stare in campana e rileggere quanto si sta per siglare, per evitare di incappare in condizioni contrattuali meno convenienti rispetto a quelle pubblicizzate nel modulo Secci o in altri documenti informativi. Insomma, chiunque ottenga un “credito ai consumatori” gode di una serie di diritti tutelati per legge: conoscerli - ribadisce Bankitalia sulla sua guida - è essenziale per poter fare la scelta più in linea con i bisogni e con le possibilità di ognuno. E comunque, visto che un buon ripasso non fa mai male, consigliamo a tutti di leggere l'utile guida sul tema a firma della Banca d'Italia.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.