logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Contratti di credito al consumo

14 giu 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Questa settimana, con l’ausilio della guida delle Camere di Commercio della Lombardia, facciamo un ripasso sulle informazioni che i contratti di credito al consumo devono riportare. Innanzitutto, il contratto deve sempre essere scritto, altrimenti è nullo, e al consumatore ne va sempre consegnata una copia. Tale consegna deve essere attestata da un’apposita firma del consumatore sulla copia che poi rimane al creditore. Non è inusuale – né ha nulla di irregolare – l’uso di moduli contrattuali prestampati della società finanziaria o bancaria.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nel documento devono confluire i dati personali di chi chiede il finanziamento e le condizioni economiche che gli saranno applicate. Nel dettaglio, come riporta la guida, i contratti di credito devono indicare in modo chiaro e conciso il tipo di credito, nome, cognome e indirizzo del consumatore, denominazione del finanziatore e indirizzo della sua sede amministrativa o della succursale in Italia e, in presenza di intermediari del credito, anche il nome e il cognome o la denominazione e l’indirizzo del soggetto che entra in rapporto con il consumatore. Ma ci sono anche altre informazioni che devono essere nel contratto. Innanzitutto, la sua durata, poi l’importo totale del credito e le condizioni di utilizzo e, nel caso di contratti riferiti a prestiti finalizzati, il bene o servizio oggetto del contratto con relativo costo in contanti. Sul documento deve essere presente, ricorda la guida, “il tasso d’interesse, le condizioni che ne disciplinano l’applicazione e, se disponibile, ogni indice o tasso di riferimento applicabile al tasso iniziale, nonché le condizioni temporali e le modalità per l’eventuale modifica del tasso d’interesse, ove consentita”.

Altro? Sì: il Taeg e l’importo totale dovuto dal consumatore, calcolati al momento della conclusione del contratto, con l’indicazione delle ipotesi sulle quali si basa il calcolo del Taeg; importo, numero e periodicità delle rate; per i pagamenti di spese e interessi senza ammortamento del capitale, un estratto dei periodi e delle condizioni di pagamento degli interessi e delle spese correlate, ricorrenti e non ricorrenti; tutte le spese derivanti dal contratto di credito. E ancora: il tasso degli interessi di mora applicabile al momento della conclusione del contratto, le condizioni alle quali questo tasso può essere modificato (nel rispetto delle disposizioni di legge sulla modifica unilaterale delle condizioni contrattuali) e le eventuali penali previste per l’inadempimento; l’avvertenza chiara ed esplicita delle conseguenze del mancato pagamento di una o più rate; le spese notarili, se necessarie; eventuali garanzie e assicurazioni, laddove previste; l’esistenza del diritto di recesso e i termini e le condizioni per esercitarlo.

Nei prestiti finalizzati, il contratto deve indicare i diritti del consumatore nell’eventualità di inadempimento del fornitore e le condizioni per esercitarli, il diritto al rimborso anticipato e la procedura per realizzarlo e il diritto del creditore a un indennizzo a fronte del rimborso anticipato, con le modalità di calcolarlo. Essenziale specificare la procedura per esercitare il diritto di recesso, i mezzi di tutela stragiudiziale e come accedervi, ulteriori condizioni eventualmente previste dal contratto e, ultimo ma non meno importante, l’indicazione che il finanziatore è soggetto ai controlli di Bankitalia.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.