logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Buy now pay later: +47% nel 2022

8 set 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Negli ultimi anni il fenomeno del Buy now pay later, il “compra ora paga dopo”, vale a dire quella linea di credito dagli importi molto contenuti e caratterizzata da un piano di rimborso di brevissima durata, ha rapidamente conquistato popolarità in ogni parte del globo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In Italia, secondo un’analisi di Crif, la variazione annua è stata a doppia cifra, pari al 47% nel 2022, più della già consistente crescita (+35%) registrata nel 2021. Per avere un’idea, il credito al consumo small ticket tradizionale ha riportato un +13% nel 2021 e un +5% nel 2022.

Credito: popolarità in crescita per il Bnpl

Il Bnpl è diventata un’opzione di pagamento comune sui siti web e in numerosi negozi fisici, soprattutto per acquisti di importo contenuto e sotto i 500 euro, come fa notare Simone Capecchi, executive director di Crif.

Questo in virtù di due fattori:

  • le nuove abitudini di acquisto degli italiani, sempre più propensi all’e-commerce, al digitale e alle nuove tecnologie finanziarie;
  • la maggior accettazione da parte dei commercianti

Il ticket medio del Buy now pay later è molto più contenuto rispetto a quello del credito al consumo più tradizionale: oltre il 50% delle richieste si piazza sotto i 500 euro e questo fa sì che i consumatori percepiscano il Bnpl più come un mezzo di pagamento che come una forma di finanziamento.

Gli utenti? Soprattutto Millennials e Gen Z

Ad oggi, questa modalità di acquisto è soprattutto nelle mani dei più giovani: i Millennials e la Generazione Z rappresentano infatti il 71% del totale. Si tratta di generazioni cresciute con l’e-commerce e la digitalizzazione dei servizi finanziari, perciò a loro viene naturale fare ricorso a queste nuove forme di pagamento.

Non solo consumatori, però. Il Bnpl si sta diffondendo anche in aree che tradizionalmente non sono proprio “al dettaglio” o “retail”, come si suol dire. In particolare:

  • Travel, che suo complesso sta vivendo una forte digitalizzazione;
  • Insurance, per pagare le polizze assicurative a rate;
  • B2B, per il tramite di piattaforme specializzate che propongono dilazioni di pagamento su transazioni commerciali fra aziende.

Rischiosità del credito: quali evidenze sono emerse?

Il tasso medio di insolvenza del Buy now pay later nel 2022 è risultato in flessione del -30% rispetto al 2021, in controtendenza rispetto alla crescita registrata dal credito small ticket. Un sintomo, secondo Crif, del fatto che il Bnpl si sta diffondendo soprattutto presso la clientela a bassa rischiosità creditizia, che lo usa percependolo appunto come esperienza di pagamento e non come una forma di credito.

Attenzione alla nuova direttiva sul credito ai consumatori

Fari puntati ora sulla nuova direttiva sul credito ai consumatori, che ci si aspetta porterà a significativi cambiamenti nel settore. “Una delle modifiche chiave riguarda la regolamentazione dei fornitori di Bnpl come intermediari finanziari, soggetti a norme più rigorose e a un’adeguata supervisione”, sottolinea Antonio Deledda, executive director di Crif.

La nuova direttiva chiede ai fornitori Bnpl di procedere a una valutazione del merito creditizio dei consumatori più accurata prima di erogare i finanziamenti, per prevenire in casi di indebitamento eccessivo. “Queste regolamentazioni, se implementate correttamente, renderanno il settore del Bnpl più sano e sostenibile, garantendo una maggiore trasparenza e tutela per i consumatori e offrendo loro un’opzione di pagamento flessibile e responsabile”, conclude Deledda.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.