logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Banche e consumatori insieme per il credito

6 lug 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

La buona notizia: l’Associazione bancaria italiana (Abi) e le associazioni dei consumatori hanno rinnovato per altri tre anni – questo, il prossimo e il 2020 – l’iniziativa “Crediamoci”, che ha visto la luce nel febbraio del 2015 e di cui abbiamo già parlato in altre occasioni. Ma l’annuncio del rinnovo ci offre il pretesto per riprendere l’argomento e fare luce su quello che tale iniziativa prevede. Tre, in sostanza, gli obiettivi: agevolare l’accesso al credito, sostenere le famiglie in difficoltà e rafforzare la consapevolezza dei consumatori. A fronte di queste tre finalità, le associazioni coinvolte hanno fatto sapere di aver raggiunto, in questi tre anni e mezzo circa, risultati “significativi”: in particolare, “il sostegno in favore delle famiglie in difficoltà con il pagamento delle rate di alcune forme di credito al consumo a medio e lungo termine e di credito ipotecario; l’introduzione di misure specifiche a sostegno delle popolazioni colpite da calamità naturali; l’emanazione della disciplina del prestito ipotecario vitalizio, grazie all’accoglimento da parte del Parlamento della proposta comune di Abi e numerose associazioni dei consumatori; l’istituzione del Fondo di garanzia per il sostegno alla natalità”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

E adesso? L’Abi e le associazioni dei consumatori puntano a potenziare “tutta una serie di misure straordinarie per il credito alle famiglie”. Vediamo in concreto cosa questo significa. Lato prestiti, ora l’obiettivo è “presentare al nuovo governo la proposta di riforma della disciplina della cessione del quinto (dello stipendio o della pensione), condivisa con 11 associazioni dei consumatori”, oltre che con Assofin – l’associazione dei principali operatori del credito, che dal canto suo ha già da tempo attivato un protocollo d’intesa con le associazioni dei consumatori proprio sulla cessione del quinto e sulle delegazioni di pagamento – e con l’Ania, associazione che rappresenta le imprese di assicurazione operanti in Italia. Altro traguardo che si vuole tagliare è quello di “definire una proposta condivisa di modifica della disciplina del Fondo per la prima casa per favorire l’accesso ai finanziamenti per ristrutturazione ad alta efficienza energetica, in sintonia con il Piano di azione europeo per finanziare la crescita sostenibile, e per la sicurezza antisismica degli edifici”. E ancora: “proporre la revisione dell’operatività del Fondo per lo studio, al fine di semplificarne le modalità di accesso a tutela degli studenti”.

In tema di sostegno alle famiglie in difficoltà, si punta poi a “promuovere una proposta di modifica dell’operatività del Fondo di solidarietà dei mutui prevedendo, tra l’altro, la possibilità di rifinanziamento dello strumento nell’ottica di assicurarne l’operatività per il triennio 2018-2020” e ad “ampliare la sospensione del pagamento delle rate di mutuo anche qualora il mutuatario ottenga misure di sostegno al reddito in caso di riduzione dell’orario di lavoro per difficoltà del datore di lavoro” (per esempio, la cassa integrazione). Terzo pilastro del rinnovo dell’iniziativa consiste nel rafforzamento della consapevolezza del consumatore insistendo sull’educazione finanziaria, “anche attraverso la realizzazione di specifiche occasioni di approfondimento e di iniziative di informazione, e redigendo e condividendo un documento sintetico che riassuma tutti gli strumenti a disposizione del consumatore per l’accesso e il sostegno al credito”. Avremo modo di tornarci su.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.