logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Asteroide coronavirus sui prestiti

3 apr 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

La crisi del coronavirus – con tutto il bagaglio di sfide economiche e sociali che si porta dietro – arriva in un momento in cui molte sacche di popolazione in Europa erano già esposte a debiti e arretrati: a evidenziarlo è una recente ricerca di Eurofound, la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro. Secondo questa ricerca, dedicata all’indebitamento delle famiglie, la pandemia ha buone possibilità di esacerbare una situazione che nell’Unione europea appariva già divergente, con alcuni Paesi a sud ed est particolarmente colpiti da debiti, arretrati e rischio povertà. Ciò è vero in Grecia, Paese in cui il 52% degli intervistati ha dichiarato di essere in arretrato su qualcosa: affitto, mutui, credito al consumo, prestiti da parte di familiari o amici, bollette telefoniche e di servizi pubblici. La Croazia, con il suo 36%, si piazza al secondo posto tra i Paesi nei quali sono emersi arretrati di pagamento, terza la Bulgaria con il 31%. Ma, appunto, la situazione è estremamente variegata, con ampie differenze tra gli Stati membri: basti pensare che in Svezia solo il 4% degli interpellati si è detto in arretrato. In Italia il 20%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Cifre che comunque – precisa Eurofound – non intercettano le persone con alti livelli di indebitamento che però non hanno arretrati o difficoltà immediate a far quadrare i conti: ma la crisi pandemica in corso può tramutare in un attimo il loro indebitamento in sovraindebitamento. La ricerca di Eurofound sottolinea come l’indebitamento eccessivo si ripercuota sul benessere mentale di alcuni settori della popolazione, presso i quali in effetti esso appare già in bilico. Particolarmente sensibile è la categoria dei genitori single a rischio povertà: già nel suo precedente rapporto su composizione e benessere delle famiglie, Eurofound evidenziava il rischio di povertà ed esclusione sociale che pende su genitori single e famiglie monoparentali. Esistono contromisure? Sì: come ricorda Eurofound, dopo la crisi finanziaria globale del 2007 molti Paesi hanno rafforzato le loro risposte istituzionali al sovraindebitamento (qui da noi esiste, dal 2012, l’apposita legge), e i servizi di consulenza sul debito sono diventati più accessibili in diversi Stati membri.

Tuttavia, anche in Paesi dotati di servizi consolidati alcune persone hanno avuto problemi ad accedervi. E la nuova sfida che l’Europa ha davanti rischia di acuire ulteriormente il problema. Le azioni immediate intraprese in diversi Stati membri in materia di affitti, mutui e pagamenti di servizi di pubblica utilità daranno respiro a molte famiglie e imprese, riconosce Eurofound, ma la questione dovrà essere esaminata in modo più strutturato e in un’ottica di lungo termine. E occorrerebbe un’attenzione specifica ai lavoratori autonomi, le cui finanze sono spesso difficili da tenere separate, con il debito dell’attività professionale o imprenditoriale che può determinare un sovraindebitamento privato. Ma veniamo alle soluzioni. Per quanto riguarda la prevenzione, si può far leva sulla regolamentazione del credito e sull’educazione finanziaria. Quanto invece alle procedure ex post, è essenziale garantirne la disponibilità e l’accessibilità, tutelando il benessere di chi a tali procedure si sottopone, incluso un certo grado di protezione della casa.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.